Argomenti trattati
Amundi e la sua nuova gamma di fondi Net Zero Ambition
Amundi, riconosciuto come il maggiore gestore di attivi in Europa, ha recentemente annunciato l’introduzione di una nuova serie di fondi denominata Net Zero Ambition. Questi fondi, disponibili in diverse classi di attivo, sono progettati per attrarre sia investitori istituzionali che privati, con l’obiettivo di supportare la transizione dell’economia verso un modello sostenibile e a basse emissioni di carbonio. L’iniziativa si allinea perfettamente con l’impegno globale di raggiungere gli obiettivi di Net Zero entro il 2050.
Il ruolo cruciale del settore finanziario
È evidente che i governi e le aziende hanno la responsabilità di ridurre le proprie emissioni. Tuttavia, il settore finanziario gioca un ruolo fondamentale in questo processo, fungendo da catalizzatore per la transizione ecologica. Amundi, in qualità di leader nel campo della gestione patrimoniale e membro dell’iniziativa Net Zero Asset Manager, sta sviluppando soluzioni innovative per i propri clienti, cercando al contempo di garantire rendimenti adeguati per gli investitori. Queste nuove strategie di investimento si integrano perfettamente nel Piano di ambizione ESG 2025 di Amundi, mirato a rendere gli investimenti più responsabili e sostenibili.
Obiettivi di riduzione delle emissioni
Tutte le strategie incluse nella gamma dei fondi Net Zero Ambition di Amundi condividono un obiettivo intermedio: ridurre l’intensità di carbonio dei portafogli del 30% entro il 2025 e del 60% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019. Questo approccio consapevole e mirato dimostra che non esiste una soluzione universale per la costruzione di un portafoglio a zero emissioni. Amundi propone pertanto una varietà di strategie, ognuna con le proprie caratteristiche, ma tutte unite dalla volontà di valutare la credibilità e la fattibilità degli obiettivi Net Zero.
Il commento di Vincent Mortier
Vincent Mortier, Chief Investment Officer di Amundi, ha dichiarato: “Sarà necessario mobilitare miliardi di euro per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione, un compito che non può ricadere solo sui governi”. Mortier sottolinea l’importanza del settore della gestione patrimoniale, che, con oltre $145 trilioni di attivi sotto gestione previsti entro il 2025, ha il potenziale per catalizzare un cambiamento significativo verso il Net Zero.
Investimenti responsabili per il futuro
Amundi si sta impegnando a lanciare la nuova gamma di fondi Net Zero, che include asset attivi, passivi e reali, per consentire agli investitori di contribuire attivamente alla transizione ecologica. L’obiettivo è non solo quello di ottenere rendimenti, ma anche di fornire un’ampia scelta di opzioni per allineare gli investimenti a un percorso di decarbonizzazione. Attraverso un’attiva politica di stewardship, Amundi intende promuovere pratiche più sostenibili tra le aziende in cui investe, aiutandole ad integrare obiettivi di riduzione delle emissioni nei loro modelli di business.
Conclusione
In questo contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità, l’iniziativa di Amundi rappresenta un passo importante verso la creazione di un futuro più verde. Con i suoi fondi Net Zero Ambition, l’azienda non solo punta a generare rendimenti per gli investitori, ma si impegna anche in un cambiamento positivo per l’intero pianeta.