BBVA accelera verso la sostenibilità con obiettivi ambiziosi

BBVA ha raccolto 29 miliardi di euro per progetti sostenibili, accelerando la sua strategia ESG.

Nel primo trimestre, BBVA ha dimostrato un impegno significativo verso la sostenibilità, mobilitando circa 29 miliardi di euro per iniziative imprenditoriali sostenibili. Questo rappresenta un incremento del 55% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, evidenziando un’accelerazione nella strategia ESG della banca. L’istituto ha fissato un obiettivo ambizioso di canalizzare 700 miliardi di euro entro il 2029, riducendo il termine di realizzazione da otto a cinque anni e raddoppiando l’obiettivo iniziale. La dichiarazione di Javier Rodríguez Soler, Responsabile globale della sostenibilità e CIB, sottolinea l’importanza crescente della sostenibilità nel settore finanziario, evidenziando come questa rappresenti non solo una responsabilità sociale, ma anche una vera e propria opportunità di business.

Il focus sui finanziamenti sostenibili

Un elemento chiave del successo di BBVA nel primo trimestre è stato il predominio dei finanziamenti legati al clima, che hanno costituito il 78% del totale. Questi fondi sono stati destinati a progetti cruciali come l’uso efficiente dell’acqua, agricoltura sostenibile e iniziative di economia circolare. L’attenzione su questi ambiti non è casuale: la banca riconosce l’urgenza di affrontare le sfide ambientali attuali e future. Inoltre, il restante 22% dei finanziamenti è stato orientato verso infrastrutture sociali, promozione dell’imprenditorialità e inclusione finanziaria, riflettendo una visione olistica della sostenibilità che abbraccia anche l’aspetto sociale.

Obiettivi futuri e opportunità di crescita

BBVA ha recentemente superato il suo precedente obiettivo di 300 miliardi di euro entro la fine del 2024, dimostrando una forte determinazione e slancio. Questo traguardo, raggiunto con un anno di anticipo, è un chiaro segnale delle potenzialità della banca nel mercato della sostenibilità. La strategia di BBVA mira a trasformare la sostenibilità in un motore di crescita fondamentale, rispondendo così alla crescente domanda di energia pulita ed efficiente. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, la banca prevede di offrire servizi di consulenza personalizzati a ogni segmento di mercato, un approccio che potrebbe rivelarsi vincente nel lungo termine.

La sostenibilità come motore aziendale

Questo riposizionamento della sostenibilità da responsabilità a motore aziendale è una strategia innovativa che BBVA sta implementando a livello globale. L’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali non solo aiuta a mitigare i rischi, ma offre anche opportunità di business scalabili. La banca sta dimostrando che è possibile coniugare il profitto con la responsabilità sociale e ambientale, un approccio che potrebbe ispirare altre istituzioni nel settore finanziario. Con la crescente consapevolezza globale riguardo ai temi ambientali, BBVA si pone come un esempio da seguire per quanto riguarda l’impegno verso un futuro più sostenibile, a beneficio non solo della propria clientela, ma dell’intero pianeta.

Scritto da AiAdhubMedia

La sostenibilità attraverso il Life Cycle Sustainability Assessment

Poste Italiane: risultati finanziari e impegno per la sostenibilità