Capgemini rinnova il suo impegno verso la sostenibilità

Capgemini introduce nuove sfide nella sua policy ESG, confermando il suo impegno verso pratiche aziendali responsabili.

Il rinnovato impegno di Capgemini verso le priorità ESG

Il 6 maggio 2025, Capgemini ha annunciato un aggiornamento significativo della sua policy ESG (Environmental, Social and Governance), riaffermando il proprio impegno verso una crescita sostenibile e responsabilità aziendale. Questa revisione non solo conferma le otto priorità stabilite nel 2021, ma introduce anche una nuova dimensione dedicata all’etica, portando a un totale di 14 obiettivi ambiziosi. L’iniziativa mira a garantire che l’azienda affronti le sfide globali in modo responsabile, rispettando le normative locali e creando valore per tutti gli stakeholder.

Le nuove sfide nel percorso di sostenibilità

Capgemini si propone di promuovere un progresso significativo e di guidare la transizione verso un’economia più sostenibile. L’aggiornamento della policy ESG rappresenta un passo cruciale in questo processo, poiché il Gruppo ha già raggiunto vari obiettivi nel corso del 2024. Questi risultati dimostrano l’efficacia delle politiche implementate e la volontà di continuare su questa strada. I principali risultati raggiunti includono iniziative che integrano la sostenibilità nelle operazioni quotidiane e nelle offerte aziendali, utilizzando tecnologia avanzata e valorizzando il capitale umano.

Impatto e leadership etica

Aiman Ezzat, CEO di Capgemini, ha enfatizzato l’importanza delle tematiche ESG nella strategia aziendale, dichiarando che la nuova policy riflette l’impegno del Gruppo per l’innovazione e l’impatto positivo. L’obiettivo è costruire un futuro in cui team, clienti e partner possano prosperare in un contesto economico responsabile e resiliente. Questa visione ha come fondamento il rispetto delle normative locali, con obiettivi definiti a livello di Gruppo per il 2030, focalizzandosi su inclusione e sostenibilità.

Dettagli sulla policy ESG aggiornata

La policy ESG di Capgemini non è solo un documento programmatico, ma rappresenta un impegno concreto verso la creazione di un cambiamento duraturo. Ogni obiettivo è progettato per affrontare le sfide attuali e future, promuovendo pratiche che rispettano l’ambiente e la società. Tra le priorità vi è la volontà di migliorare la trasparenza nella rendicontazione e di lavorare a stretto contatto con le comunità locali, per garantire che le iniziative siano rilevanti e efficaci.

Il framework Business for Societal Impact

Uno degli strumenti chiave per raggiungere questi obiettivi è il framework Business for Societal Impact (B4SI), riconosciuto a livello globale come leader nella rendicontazione dell’impatto sociale. Questo approccio permette a Capgemini di monitorare e valutare i progressi verso la realizzazione degli obiettivi ESG, garantendo che ogni azione intrapresa sia misurabile e trasparente. La combinazione di obiettivi ambiziosi e strumenti efficaci posiziona Capgemini come un attore di riferimento nella promozione della sostenibilità nel settore.

Conclusioni e prospettive future

Guardando al futuro, Capgemini è determinata a continuare il suo impegno verso la sostenibilità e a fornire un contributo significativo alle comunità in cui opera. Con una policy ESG robusta e integrata nelle sue strategie aziendali, il Gruppo si propone non solo di raggiungere i propri obiettivi, ma anche di ispirare altre aziende a fare lo stesso. La responsabilità sociale d’impresa non è solo una priorità, ma un imperativo per un futuro prospero e sostenibile per tutti.

Scritto da AiAdhubMedia

Il progetto di stoccaggio CO₂ a Prinos: un rischio mascherato da soluzione

L’importanza del Registro OAM e la normativa antiriciclaggio