Argomenti trattati
Il green deal europeo: un progetto ambizioso
Il Green Deal europeo non rappresenta semplicemente un insieme di politiche ambientali, ma è una vera e propria visione strategica che mira a trasformare l’Europa in un continente più equo, resiliente e competitivo. Presentato ufficialmente il 5 maggio 2025 nella Sala stampa della Camera dei Deputati, questo progetto ha attirato l’attenzione di esperti e parlamentari, sottolineando l’importanza di un approccio integrato verso la sostenibilità. Tra i relatori, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, ha evidenziato come l’iniziativa sia fondamentale per affrontare le sfide climatiche e sociali del nostro tempo.
Il Forum Compraverde Buygreen 2025
Il Forum Compraverde Buygreen, previsto per il 14 e 15 maggio a Roma, sarà il palcoscenico ideale per discutere le implicazioni del Green Deal. Durante questo evento, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le strategie necessarie per realizzare una transizione ecologica efficace. I temi trattati spazieranno dalla mobilità sostenibile all’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di coinvolgere istituzioni, aziende e cittadini in un dialogo costruttivo.
L’importanza dell’educazione ambientale
Un altro aspetto fondamentale del Green Deal è la formazione delle nuove generazioni. L’educazione ambientale si sta affermando come uno strumento chiave per formare comunità più consapevoli e responsabili. Al Forum Compraverde 2025, sarà lanciata ufficialmente la rete INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità. Questa rete innovativa si propone di unire forze tra enti pubblici, scuole, esperti e cittadini, promuovendo azioni condivise in favore della sostenibilità.
Il Manifesto della Rete INFEAS
Il momento centrale dell’incontro sarà la presentazione del Manifesto della Rete INFEAS, che delineerà i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione. Questo manifesto rappresenta un passo importante per costruire una comunità attiva e coinvolta nella lotta per un futuro sostenibile, facendo leva sull’importanza della collaborazione e della condivisione delle conoscenze.
Ristorazione scolastica e transizione ecologica
Un tema di grande attualità è la ristorazione scolastica, che ha il potenziale di diventare un motore della transizione ecologica nei sistemi alimentari in Europa. Il 15 maggio, durante il Forum, si svolgerà l’incontro internazionale dal titolo “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. Questo evento, realizzato in collaborazione con il progetto SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori per discutere strategie efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale e promuovere pratiche sostenibili.
Obiettivi e buone pratiche
Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su questioni cruciali come la promozione delle filiere corte, l’equità sociale e l’implementazione di politiche innovative. L’obiettivo è quello di creare un modello di ristorazione scolastica che non solo nutra gli studenti, ma che contribuisca anche a un sistema alimentare più giusto e sostenibile. La collaborazione tra diversi attori, inclusi i produttori locali, è fondamentale per raggiungere questi obiettivi ambiziosi.