Incontri con la scienza: la tappa di Cremona tra innovazione e sostenibilità

Un viaggio tra scienza e sostenibilità ha fatto tappa a Cremona, coinvolgendo esperti e cittadini.

Questa mattina si è svolta la quinta tappa del Roadshow “Incontri con la scienza” di Fondazione LGH presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino a Cremona. Questo evento itinerante, concepito per stimolare il dialogo su temi attuali di scienza e innovazione, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui la divulgatrice scientifica Ilaria Capua e l’artista Angelo Bonello. L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere su questioni cruciali riguardanti la sostenibilità e l’innovazione.

Un’iniziativa per celebrare trent’anni di impegno

Promossa da LGH e dal Gruppo A2A, questa iniziativa segna i trent’anni di attività del gruppo e si è svolta in collaborazione con il Corriere della Sera. Prima di giungere a Cremona, il Roadshow ha fatto tappa in altre località, tra cui Pavia, Franciacorta, Crema e Lodi. La tappa di Cremona ha avuto un ulteriore significato poiché si è inserita all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile, un evento che coinvolge numerose organizzazioni in una riflessione costruttiva sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Con oltre 320 aderenti, l’Alleanza promuove attività che mirano a diffondere la cultura della sostenibilità e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

I protagonisti del dibattito

L’evento, condotto da Massimiliano del Barba del Corriere della Sera, ha visto l’introduzione di diverse figure istituzionali. Il Sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per costruire una comunità consapevole e pronta ad affrontare le sfide future. Virginia Villa, direttrice del Museo del Violino, ha evidenziato l’importanza della ricerca scientifica nel campo della conservazione degli strumenti musicali e dello studio dell’acustica, dimostrando come il museo non sia solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di innovazione.

Innovazione in agricoltura e sostenibilità ambientale

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha parlato delle nuove tecnologie in agricoltura, sottolineando come la gestione dei reflui possa trasformarsi in un’opportunità per la produzione di energia attraverso impianti di biogas e biometano. Inoltre, ha annunciato che Cremona è stata scelta per la sperimentazione della nuova tecnica TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita) applicata al mais, una soluzione innovativa che supera le problematiche legate agli OGM. Questi sviluppi dimostrano come la tecnologia possa contribuire a una gestione più etica e sostenibile delle risorse agricole.

Le aspettative dei cittadini sulla sostenibilità

Durante l’incontro è stata presentata una ricerca condotta da Ipsos, che ha rivelato le aspettative e le opinioni dei cittadini riguardo alle iniziative di innovazione tecnologica e sostenibilità nel sud della Lombardia. I risultati hanno mostrato un forte ottimismo nei confronti del potenziale innovativo della regione, con oltre il 61% dei partecipanti che ha espresso una valutazione positiva sull’impulso innovativo. L’uso delle energie rinnovabili e la promozione della raccolta differenziata sono risultati tra i temi più apprezzati, evidenziando l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità ambientale.

Salute circolare e interazione tra arte e scienza

Ilaria Capua ha condiviso il suo punto di vista sull’importanza del concetto di salute circolare, sottolineando come ogni azione umana possa influenzare l’ambiente e, di conseguenza, la nostra salute. Ha richiamato l’attenzione su temi come l’inquinamento e la perdita di biodiversità, evidenziando la necessità di un approccio interdisciplinare che coinvolga tutti gli attori sociali. Angelo Bonello, artista di fama internazionale, ha poi discusso delle interazioni tra arte e tecnologia, invitando a riflettere su cosa significhi realmente l’arte nel contesto moderno.

Un evento che celebra la tradizione e l’innovazione

In conclusione, il Presidente di A2A, Roberto Tasca, ha rimarcato come Fondazione LGH nasca dalla volontà di preservare l’esperienza di interazione con i territori e promuovere la ricerca scientifica. A chiusura dell’evento, è stata realizzata un’audizione di uno dei celebri violini di Stradivari, il “Vesuvio” del 1727, un momento che ha celebrato la bellezza e il valore della tradizione liutaria cremonese.

Scritto da AiAdhubMedia

Rafforzare la vigilanza climatica per le aziende: le nuove proposte della Banca d’Inghilterra

Aggiornamenti normativi nel panorama ESG globale