Argomenti trattati
Il crescente interesse per gli investimenti ESG
Negli ultimi anni, il trend degli investimenti ESG ha guadagnato un’attenzione senza precedenti. Secondo la U.S. SIF Foundation, oltre 17 trilioni di dollari sono stati investiti in asset che seguono i principi ESG, rappresentando quasi un terzo del totale delle attività gestite professionalmente negli Stati Uniti. Ma cosa significa realmente investire in ESG? In sostanza, si tratta di sostenere aziende che operano secondo elevati standard di ambientali, sociali e di governance. Questo approccio non solo cerca di ridurre l’impatto ambientale, ma promuove anche cause sociali significative, come l’assunzione di personale locale e la diversità nei consigli di amministrazione.
Il fascino degli investimenti che riflettono i propri valori
La popolarità degli investimenti ESG è particolarmente evidente tra donne e millennial, i quali cercano di allineare le loro scelte finanziarie con i propri valori personali. Tuttavia, è fondamentale ricordare che, nonostante l’aspetto etico, si tratta pur sempre di investimenti. Le metriche finanziarie tradizionali devono avere un ruolo centrale nella tua strategia. Pertanto, è essenziale esaminare i mandati dei fondi comuni o degli ETFs per comprendere come selezionano gli investimenti e se sono gestiti attivamente o passivamente.
Come valutare le aziende e i fondi ESG
Quando si investe in aziende, è cruciale valutare il loro impegno verso la sostenibilità. Questo significa leggere le dichiarazioni di responsabilità sociale e verificare come investono i loro fondi, se in ricerca o in operazioni. Anche se le aziende possono vantare iniziative ecologiche, è fondamentale discernere tra greenwashing e reale impegno. Un’azienda può spendere di più in pubblicità riguardo le sue iniziative verdi piuttosto che in progetti concreti di sostenibilità.
Priorità personali: E, S o G?
Nessuna azienda è perfetta, e potrebbe essere necessario stabilire delle priorità tra i criteri ambientali, sociali e di governance. Ad esempio, un’azienda mineraria potrebbe avere una buona governance e assumere residenti locali, ma il suo modello di business potrebbe causare danni ambientali significativi. La sfida sta nel bilanciare questi fattori e decidere quali siano i più rilevanti per il tuo portafoglio.
I risultati degli investimenti ESG
Ricerca indipendente, come quella condotta da Morningstar, ha dimostrato che gli investitori ESG non perdono in termini di performance. Molti fondi ESG adottano un approccio a lungo termine, selezionando aziende di alta qualità che si prevede possano superare il mercato nel tempo. Tuttavia, i risultati possono variare in base ai cicli di mercato. Ad esempio, nel primo semestre del 2022, i fondi ESG hanno registrato risultati inferiori rispetto al mercato più ampio a causa della loro esposizione relativamente bassa al settore energetico tradizionale, che ha visto un rimbalzo significativo.
La complessità degli investimenti ESG
Investire in ESG richiede un’analisi più approfondita rispetto all’acquisto di un semplice fondo a basso costo che replica l’S&P 500. La definizione di cosa significhi investire in ESG può variare notevolmente da investitore a investitore. Alcuni fondi escludono completamente i produttori di combustibili fossili, mentre altri cercano di impegnarsi attivamente con queste aziende per promuovere un cambiamento verso fonti di energia rinnovabile.
Il futuro degli investimenti ESG
Il settore energetico tradizionale continua ad attrarre enormi flussi di capitale, anche se gli investimenti ESG si concentrano su alternative sostenibili. La transizione verso l’energia rinnovabile è incentivata non solo da fattori ESG, ma anche da dinamiche di mercato. Con i costi dell’energia rinnovabile che scendono al di sotto di quelli del carbone, il passaggio a fonti più sostenibili è inevitabile. Gli investitori devono quindi fare scelte consapevoli, considerando non solo i valori ma anche le realtà economiche del mercato.