INWIT: Bilancio Integrato 2024 e Sostenibilità nel Settore Digitale

L'articolo esplora il Bilancio Integrato 2024 di INWIT, evidenziando i risultati economici e gli impegni verso la sostenibilità e l'innovazione nel settore delle telecomunicazioni.

Il Bilancio Integrato 2024 di INWIT: Un Impegno per la Sostenibilità

INWIT ha recentemente pubblicato il suo secondo Bilancio Integrato, un documento che unisce la Relazione Finanziaria e l’Informativa non finanziaria annuale. Questo bilancio rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione tra gli aspetti finanziari e quelli legati alla sostenibilità, illustrando i risultati raggiunti e il percorso intrapreso dall’azienda per garantire un successo responsabile e duraturo.

Investimenti e Crescita nel Settore delle Telecomunicazioni

Nell’anno 2024, INWIT ha continuato a espandere il proprio business, con investimenti superiori ai 300 milioni di euro, segnando un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Questo investimento ha consentito all’azienda di ampliare il proprio parco torri, raggiungendo un totale di circa 25.000 installazioni, di cui oltre 900 nuove. Grazie a queste nuove installazioni, INWIT ha consolidato la propria posizione di leader sul mercato delle telecomunicazioni.

In particolare, la crescita nel segmento dei sistemi multioperatore per location indoor DAS (Distributed Antenna System) è stata notevole, con un incremento che ha portato il totale a 610 sistemi attivi. Questi risultati sono frutto di nuovi progetti avviati in collaborazione con operatori, enti pubblici e strutture ospedaliere, dimostrando l’impegno dell’azienda a fornire soluzioni innovative e sostenibili.

Progetti Strategici e Innovazioni Tecnologiche

Il Piano Italia 5G Densificazione del PNRR ha rappresentato un altro importante traguardo per INWIT, con il 36% dei siti previsti già attivati. Tra i progetti di spicco vi è la realizzazione di importanti infrastrutture per la connettività, come quella in Fiera Milano, nonché l’infrastruttura digitale della Linea Blu – M4 di Milano, la prima metro in Italia completamente coperta in 5G.

Un altro progetto di grande rilevanza è “Roma 5G”, in cui INWIT ha acquisito il controllo esclusivo di Smart City Roma, per realizzare un partenariato pubblico-privato volto a trasformare la capitale in una smart city. Queste iniziative non solo migliorano l’infrastruttura digitale, ma contribuiscono anche a rendere le città più intelligenti e sostenibili.

Il Benessere dei Dipendenti e la Parità di Genere

Un altro aspetto fondamentale emerso dal Bilancio Integrato è l’attenzione al benessere dei dipendenti. INWIT ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la certificazione Top Employers, un riconoscimento che evidenzia l’impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro positivo e stimolante. Nel 2024, ogni dipendente ha ricevuto in media 40 ore di formazione, sottolineando l’importanza attribuita allo sviluppo professionale.

Inoltre, l’azienda ha fatto significativi progressi in termini di parità di genere, con il 31% dei dirigenti e quadri aziendali che sono donne. Questo dato è indicativo di un impegno reale verso la diversità e l’inclusione all’interno della cultura aziendale.

Impegni Ambientali e Riconoscimenti Internazionali

INWIT ha intensificato il proprio impegno contro il cambiamento climatico, ottenendo uno score di A nel CDP Climate Change, il principale rating globale per le aziende in tema di sostenibilità. L’azienda ha pubblicato il suo primo Climate Transition Plan, definendo chiaramente la strategia per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040. Inoltre, il 76% dell’energia consumata proviene da fonti rinnovabili, a conferma dell’impegno verso pratiche energetiche sostenibili.

Nel 2024, INWIT ha raggiunto la Carbon Neutrality attraverso l’acquisto di crediti CO2 certificati, contribuendo così a finanziamenti per progetti climatici a livello globale. La conferma della presenza nell’indice FTSE4Good e l’ingresso nell’indice Euronext MIB® ESG di Borsa Italiana dimostrano l’apprezzamento e il riconoscimento delle migliori pratiche ESG adottate dall’azienda.

Performance Economica e Prospettive Future

Il bilancio del 2024 ha evidenziato risultati economici significativi, con ricavi che hanno superato per la prima volta il miliardo di euro, raggiungendo 1.036 milioni di euro e mostrando una crescita del 7,9% rispetto all’anno precedente. Anche il margine EBITDA after lease è aumentato, attestandosi al 72,4% sui ricavi, un incremento di un punto percentuale rispetto al 2023.

La capacità di generare flussi di cassa elevati è stata confermata, con un Recurring Free Cash flow di 621 milioni di euro, in crescita dell’1,6%. Questi risultati hanno permesso di distribuire dividendi per oltre 480,5 milioni di euro, con una previsione di ulteriore crescita per il 2025.

Scopri di più sui risultati, le azioni intraprese e il valore creato da INWIT nel Bilancio Integrato 2024, un documento che riflette l’impegno dell’azienda verso un futuro più sostenibile e innovativo.

Scritto da AiAdhubMedia

Prospettive sul Futuro della Sostenibilità e delle Aziende ESG

Le Megacittà Asiatiche e le Sfide per la Sostenibilità