Krispy Kreme si impegna per un futuro dolce e sostenibile

Krispy Kreme presenta un piano di responsabilità volto a migliorare il mondo attraverso tre pilastri fondamentali.

Krispy Kreme e il suo impegno per la sostenibilità

Krispy Kreme, nota per le sue iconiche ciambelle, ha recentemente dimostrato che la dolcezza va oltre il semplice prodotto. L’azienda ha pubblicato il suo primo rapporto sulla responsabilità, intitolato ‘Be Sweet’, per fornire un aggiornamento sulle sue iniziative e sui progressi compiuti nel creare un impatto positivo. Il rapporto si basa su tre pilastri fondamentali: Amare i nostri Krispy Kremers, Amare le nostre comunità e Amare il nostro pianeta.

Il messaggio del CEO

Mike Tattersfield, CEO di Krispy Kreme, ha affermato con passione: “Aspirando a diventare il marchio di dolciumi più amato al mondo, riconosciamo la nostra responsabilità di generare un impatto positivo. I risultati che otteniamo sono frutto dell’impegno dei nostri straordinari membri del team, che rappresentano il cuore pulsante della nostra azienda.” Questa dichiarazione sottolinea l’importanza dell’impegno collettivo e della responsabilità sociale dell’impresa.

Un approccio strategico alla responsabilità

Josh Charlesworth, che assumerà il ruolo di Presidente e CEO nel 2024, ha aggiunto: “Questo rapporto rappresenta la nostra dedizione al progresso in aree che contano per il nostro team, i clienti e le comunità. Stiamo integrando il nostro impegno a ‘Be Sweet’ in ogni aspetto delle nostre operazioni, contribuendo attivamente al miglioramento delle comunità che serviamo e alla salvaguardia del pianeta.”

Valutazione della materialità e priorità strategiche

La strategia di responsabilità di Krispy Kreme è stata elaborata dopo un’attenta valutazione della materialità, che ha coinvolto oltre 60 stakeholder interni ed esterni. Questo processo ha permesso di identificare le aree di rischio e opportunità più critiche per il marchio, portando alla definizione di 27 temi materiali. Tra questi, dieci sono stati selezionati come priorità assolute, consolidati nelle tre aree chiave che guidano il rapporto.

Le tre aree chiave della responsabilità

Le tre aree fondamentali delineate nel rapporto ‘Be Sweet’ non solo riflettono l’impegno di Krispy Kreme verso la sostenibilità, ma pongono anche l’accento sull’importanza di lavorare in sinergia con le comunità e sul rispetto per l’ambiente. La prima area, ‘Amare i nostri Krispy Kremers’, si concentra sul benessere dei dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e supportivo.

Impatto sulle comunità

La seconda area, ‘Amare le nostre comunità’, evidenzia l’importanza del coinvolgimento locale e delle iniziative di sostegno alle comunità. Krispy Kreme si impegna a collaborare con organizzazioni e progetti che promuovono il benessere sociale e il miglioramento della qualità della vita.

Responsabilità ambientale

Infine, ‘Amare il nostro pianeta’ rappresenta l’impegno dell’azienda a minimizzare il proprio impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili e innovative. Questo include l’adozione di tecnologie più pulite, la riduzione degli sprechi e un approccio responsabile nella scelta dei materiali.

Un futuro dolce e sostenibile

Krispy Kreme sta tracciando un percorso verso un futuro più sostenibile e responsabile, dimostrando che anche un marchio di dolci può avere un impatto significativo. La pubblicazione del rapporto ‘Be Sweet’ è solo l’inizio di un viaggio che coinvolgerà non solo l’azienda, ma anche tutti coloro che interagiscono con essa. Con un impegno costante e una visione chiara, Krispy Kreme si propone di diventare un esempio da seguire nel settore dolciario, dimostrando che la dolcezza può andare di pari passo con la responsabilità sociale e ambientale.

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove norme ESG in India: la svolta regolatoria di SEBI