Argomenti trattati
Il mercato asiatico sta emergendo con forza nel panorama globale delle pratiche di sostenibilità, posizionandosi come il terzo mercato ESG dopo Europa e Stati Uniti. La regione Asia-Pacifico (APAC) gioca un ruolo cruciale in questo contesto, grazie a una crescente evoluzione normativa e all’interesse crescente degli investitori. Recentemente, un report di MSCI ha messo in luce come, negli ultimi cinque anni, le aziende della regione abbiano fatto significativi progressi nel migliorare i loro rating ESG, un trend che continua anche nel 2024.
Il contesto normativo e l’engagement degli investitori
I cambiamenti normativi che hanno avuto luogo in APAC hanno creato un clima favorevole per le aziende che cercano di migliorare le loro pratiche di sostenibilità. Secondo il report, la pressione normativa e le aspettative elevate degli investitori hanno motivato le aziende a impegnarsi in pratiche commerciali più sostenibili. L’interazione tra le società valutate nell’area APAC e MSCI ESG Research è aumentata dal 25% nel 2020 al 42% nel 2024, dimostrando un crescente interesse da parte delle aziende verso le questioni di sostenibilità e un maggiore coinvolgimento degli stakeholder.
Trend di miglioramento dei rating ESG
Negli ultimi cinque anni, le aziende della regione APAC hanno mostrato un miglioramento significativo nei loro rating ESG. La percentuale di aziende classificate come leader (AAA e AA) è aumentata dal 9,1% nel 2020 al 17,4% nel 2024. Questo cambiamento è accompagnato da una diminuzione della percentuale di aziende considerate laggard (B e CCC), scesa dal 33,2% al 20,9%. Questi dati indicano un impegno crescente verso pratiche commerciali sostenibili e una migliore gestione dei rischi legati alla sostenibilità.
Confronto con le performance globali
Nonostante i progressi, se confrontate con le performance ESG delle aziende a livello globale, le aziende dell’APAC mostrano ancora alcune lacune. La percentuale di leader nella regione è inferiore rispetto al 26,3% osservato a livello globale, mentre la percentuale di laggard è maggiore, evidenziando le differenze tra i mercati emergenti e quelli sviluppati. Questa disparità è in parte attribuibile alla fase evolutiva delle normative sulla sostenibilità e alla consapevolezza aziendale in queste aree.
I settori trainanti della sostenibilità
Nel contesto dell’APAC, il settore industriale si distingue per avere la più alta percentuale di leader ESG. In particolare, circa il 40% delle aziende leader ha sede in Giappone, un paese che si è impegnato attivamente nella decarbonizzazione e nel miglioramento delle pratiche di governance aziendale. Anche il settore finanziario gioca un ruolo importante, dovendo rispettare requisiti normativi più severi riguardanti la governance e la gestione dei rischi.
Settori in crescita e opportunità
Le aziende tecnologiche stanno registrando upgrade nei loro rating ESG, grazie a miglioramenti nella governance aziendale e nell’etica. Anche il settore industriale e quello finanziario stanno beneficiando di politiche di due diligence sempre più rigorose in materia di sostenibilità. I leader ESG sono ancora maggiormente concentrati nei mercati sviluppati, come Giappone e Australia, ma i mercati emergenti come Cina, Taiwan e Corea del Sud stanno mostrando un forte slancio, contribuendo con percentuali significative agli upgrade dei rating.
Interventi normativi e pratiche settoriali
Negli ultimi anni, l’APAC ha visto un aumento degli interventi normativi focalizzati sulla sostenibilità. Questi cambiamenti hanno spinto le aziende a migliorare le loro pratiche commerciali e la disclosure dei dati, contribuendo a una gestione del rischio più efficace. In Giappone, ad esempio, l’attenzione è rivolta alla riforma della governance aziendale, mentre in Australia le aziende nei settori finanziario e dei materiali stanno migliorando la gestione del capitale umano e le strategie climatiche.
La strada verso il futuro della sostenibilità in APAC
La crescita delle pratiche ESG nell’Asia-Pacifico rappresenta una speranza per il futuro. Le aziende stanno iniziando a comprendere l’importanza della sostenibilità non solo come un requisito normativo, ma come un’opportunità per il miglioramento delle performance aziendali e per attrarre investitori. Con il crescente impegno verso la sostenibilità, ci si aspetta che la regione continui a progredire, affrontando le sfide e cogliendo le opportunità offerte da un mondo sempre più attento ai temi ambientali e sociali.