L’evoluzione degli investimenti ESG e il loro impatto

Gli investimenti ESG non sono tutti uguali: esplora le differenze e le nuove opportunità.

“Non tutti gli investimenti a impatto sono creati allo stesso modo.” Questa affermazione di Andrew Lo, professore alla MIT Sloan School of Management, ci invita a riflettere sull’importanza di definire con precisione quale tipo di impatto vogliamo ottenere. Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso gli investimenti basati su criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) ha portato a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui investitori e aziende si approcciano al mercato. Tuttavia, le sfide normative e le differenze tra gli stati americani stanno complicando il panorama. Analizziamo questo tema cruciale.

Il panorama normativo degli investimenti ESG negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il contesto normativo riguardante gli investimenti ESG varia notevolmente da stato a stato. Dal 2021, sono stati proposti o attuati leggi legate agli ESG in almeno 41 stati, ma la maggior parte di queste leggi tende a essere anti-ESG. Infatti, attualmente, 20 stati hanno leggi che ostacolano l’integrazione di criteri ESG nelle decisioni di investimento, mentre solo otto stati hanno adottato normative favorevoli. Questa situazione crea un terreno fertile per la confusione tra gli investitori, che si trovano a dover navigare in un labirinto di leggi contrastanti.

Inoltre, l’amministrazione Trump ha messo in discussione la validità di una regola che permetteva ai gestori di fondi pensione di considerare i fattori ESG nelle situazioni di pareggio. Se questa regola dovesse essere abrogata, le difficoltà per i fiduciari aumenterebbero ulteriormente. È fondamentale che i gestori di fondi, in particolare quelli che agiscono per conto di patrimoni familiari ed endowment, siano ben informati e preparati a gestire queste complessità.

Il corso di MIT per fiduciari: un’opportunità di apprendimento

Per affrontare le sfide normative e per formare i fiduciari, la MIT Sloan School of Management ha introdotto un corso di due giorni, previsto per luglio e novembre, dedicato alla comprensione del panorama attuale degli investimenti ESG. Lo stesso Andrew Lo, che in passato si mostrava scettico riguardo al modello ESG, guiderà il corso, condividendo le sue conoscenze e strategie per gestire i fondi nel rispetto dei doveri legali.

Durante il corso, si discuterà di come gli investimenti a impatto non siano tutti uguali e di come gli investitori debbano concentrarsi su obiettivi specifici. Lo spiega chiaramente: “È necessario focalizzarsi sul tipo di impatto che si desidera ottenere e sviluppare la strategia di investimento migliore per raggiungere tale obiettivo.”

Le sfide e le opportunità degli investimenti a impatto

La realtà è che, mentre gli investimenti ESG hanno guadagnato popolarità, ci sono ancora molte domande e incertezze. Personalmente ricordo quando ho iniziato a esplorare questo argomento: era come entrare in un mondo nuovo, pieno di opportunità ma anche di insidie. Molti investitori, specialmente le nuove generazioni, stanno spostando l’attenzione oltre il tradizionale calcolo rischio/ritorno, chiedendosi: “Cosa posso fare con il mio denaro per avere un vero impatto sociale?”

Ma non è tutto oro ciò che luccica. Gli investimenti ESG sono stati oggetto di dibattito e backlash, con alcuni che criticano l’approccio generalizzato a questi fondi. È importante separare le legittime attività di investimento a impatto dalle reazioni negative verso determinati fondi ESG. Come dice Lo, “Non tutta la sanità è uguale” — e lo stesso vale per gli investimenti ESG.

La necessità di un approccio differenziato

Un errore comune è generalizzare gli investimenti ESG senza comprendere le loro specificità. È essenziale fare distinzioni tra diversi tipi di impatto e valutare le conseguenze finanziarie delle decisioni di investimento. Se, ad esempio, un investitore decide di disinvestire dalle aziende di tabacco, è cruciale che sappia che questa scelta potrebbe comportare un ritorno economico inferiore. D’altra parte, investire in aziende farmaceutiche che sviluppano farmaci per malattie rare può portare a buoni risultati finanziari, oltre a creare un impatto positivo.

È un equilibrio delicato, e per questo motivo, è fondamentale avere un quadro chiaro per misurare l’impatto e le conseguenze finanziarie degli investimenti a impatto. Andrew Lo ha sviluppato un framework matematico per questo scopo, che viene ora utilizzato per aiutare i fiduciari a prendere decisioni informate e responsabili.

Il futuro degli investimenti ESG

Guardando al futuro, è evidente che gli investimenti ESG sono destinati a rimanere un argomento caldo nel panorama finanziario. Con l’aumento della consapevolezza sociale e ambientale, sempre più investitori si chiederanno come il loro denaro possa contribuire a un mondo migliore. In questo contesto, il corso di MIT rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e competenze in questo campo.

Nonostante le sfide, la speranza è che, tramite l’educazione e la consapevolezza, possiamo navigare questo terreno complesso e trarre il massimo dai nostri investimenti, contribuendo al contempo a un futuro più sostenibile. D’altronde, come dice un vecchio proverbio, “Chi semina raccoglie” — e in questo caso, speriamo tutti di raccogliere frutti positivi per la società e per il nostro pianeta.

Scritto da AiAdhubMedia

Investire nel futuro: scopri i fondi sostenibili

La sostenibilità nella retribuzione dei dirigenti sta cambiando il gioco