L’impegno di Intesa Sanpaolo per l’integrità e la sostenibilità

Intesa Sanpaolo si distingue per il suo impegno verso l'integrità e la sostenibilità nel settore bancario.

L’importanza della compliance nel settore bancario

Intesa Sanpaolo riconosce l’importanza di rispettare le normative interne ed esterne, nonché i codici di condotta. Questo impegno è fondamentale non solo per la conformità legale, ma anche per garantire la fiducia dei clienti e la trasparenza nell’attività bancaria. Il Gruppo opera sotto il principio che il rispetto delle regole e la correttezza siano essenziali per un’attività improntata alla fiducia.

Principi di integrità e responsabilità

Il Gruppo Intesa Sanpaolo si impegna a fornire servizi bancari nel rispetto di valori come l’integrità, la professionalità e la responsabilità. Questi principi sono chiariti nel “Codice Etico” e nel “Codice Interno di Comportamento di Gruppo”. La sua struttura organizzativa è stata progettata per garantire che tutte le attività siano condotte in modo etico e responsabile, promuovendo un ambiente di lavoro sano e rispettoso.

Linee guida anticorruzione e iniziative di compliance

Le “Linee Guida Anticorruzione di Gruppo” definiscono chiaramente i principi da seguire e le aree a rischio. Questi documenti, approvati dagli Organi Societari, stabiliscono un impegno a combattere la corruzione in ogni sua forma. L’Area di Governo Chief Compliance Officer è responsabile della supervisione di queste iniziative, assicurando che tutti i membri del Gruppo, inclusi i fornitori e i partner, rispettino le normative vigenti.

Formazione e sensibilizzazione

Intesa Sanpaolo si dedica anche alla formazione del personale in materia di anticorruzione e compliance. Nel 2024, sono state erogate oltre 342.000 ore di formazione a più di 88.000 dipendenti, dimostrando l’importanza che il Gruppo attribuisce alla sensibilizzazione e alla preparazione continua. Questa formazione non solo copre le normative locali, ma include anche best practices internazionali.

Protezione dei dati e privacy

La protezione dei dati personali è un aspetto cruciale per Intesa Sanpaolo. Il Gruppo si impegna a garantire che i dati siano trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Attraverso politiche interne e linee guida, il Gruppo si assicura che tutte le operazioni di trattamento dei dati siano trasparenti e sicure, tutelando i diritti dei clienti e dei dipendenti.

Iniziative di audit e monitoraggio

Per garantire la compliance, il Gruppo ha istituito un sistema di audit interno che monitora le pratiche aziendali e le attività di gestione del rischio. Nel 2024, sono stati condotti 322 audit, con un focus particolare sui rischi di corruzione e sulle normative ESG. Questi audit aiutano a identificare aree di miglioramento e a implementare misure correttive, mantenendo elevati standard di integrità e responsabilità.

Impegno fiscale e responsabilità sociale

Intesa Sanpaolo si impegna a rispettare le normative fiscali nei paesi in cui opera, contribuendo attivamente al benessere delle comunità locali. Il Gruppo ha rafforzato il proprio sistema di controllo del rischio fiscale, assicurando che tutte le operazioni siano condotte in modo trasparente e responsabile. Questo approccio non solo aiuta a mantenere la compliance, ma promuove anche una cultura di responsabilità sociale.

Prospettive future e sostenibilità

Guardando al futuro, Intesa Sanpaolo continua a investire nella sostenibilità e nella compliance, promuovendo iniziative che mirano a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare il benessere delle comunità. L’integrazione di pratiche sostenibili nei processi aziendali rappresenta un passo importante verso un futuro più responsabile e consapevole.

Scritto da AiAdhubMedia

Ambiente spa e il suo impegno per la sostenibilità nel 2025

Il ruolo dei fondi ESG nella transizione energetica