Argomenti trattati
La Milano Arch Week, giunta alla sua ottava edizione, si svolgerà dal 27 ottobre al 2 novembre 2025. Questo evento annuale, promosso dal Comune di Milano, dal Politecnico di Milano e dalla Triennale di Milano, rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle trasformazioni urbane e sul futuro delle città. Durante questa settimana, si terranno eventi, mostre e dibattiti aperti a tutti, per stimolare la discussione su temi cruciali legati all’architettura e alla sostenibilità.
Programma della Milano Arch Week
Il programma di quest’anno è ricco di iniziative. Tra il 29 ottobre e il 16 novembre 2025, si terrà una mostra intitolata Geodesic Visions: rethinking structure, material and meaning, che esplorerà nuove prospettive nel campo dell’architettura. Inoltre, il 30 ottobre 2025, sarà dedicato all’innovazione professionale, con eventi che metteranno in luce le nuove opportunità nel settore.
Mostra e premio di laurea
Dal 29 ottobre al 15 novembre 2025, la mostra presenterà opere di studenti e professionisti, e prevede anche l’assegnazione di un premio di laurea. Questa iniziativa sottolinea l’importanza della creatività e della ricerca nel campo dell’architettura.
Convegni e discussioni
Un momento significativo sarà il convegno che si svolgerà il 31 ottobre 2025, in occasione della chiusura della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano. Questo evento offrirà un’opportunità per discutere le sfide e le soluzioni legate alla sostenibilità nelle città moderne.
Architettura e sostenibilità alimentare
Dal 30 ottobre al 23 dicembre 2025, il focus sarà sulle connessioni tra architettura, design e ingegneria in relazione alla sostenibilità alimentare. Questo tema è di crescente importanza, poiché le città devono affrontare sfide legate all’approvvigionamento e alla gestione delle risorse alimentari.
Eventi collaterali
Accanto alla Milano Arch Week, il Politecnico di Milano ospiterà eventi e laboratori di innovazione, inclusa l’inaugurazione di un nuovo laboratorio di innovazione sociale a Cascina Turro. Questi spazi favoriranno la ricerca e la creazione di reti professionali tra studenti e professionisti del settore.
Il Politecnico di Milano, fondato nel 1863, è una delle università di scienza e tecnologia più importanti d’Italia, impegnato nella promozione dello sviluppo sostenibile attraverso la ricerca e l’educazione. I suoi campus offrono ambienti stimolanti che incoraggiano la formazione di una comunità inclusiva, ponendo il benessere delle persone al centro delle proprie attività.
La Milano Arch Week 2025 rappresenta un’importante opportunità per esplorare il futuro delle città attraverso l’architettura e la sostenibilità.

