Argomenti trattati
Introduzione all’iniziativa della Fondazione Sinergia CER
La Fondazione Sinergia CER si propone di creare un elenco di operatori economici qualificati nei settori delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER). Questo progetto ha come obiettivo principale quello di esplorare e comprendere meglio il mercato di riferimento, senza però comportare alcun vincolo contrattuale per la Fondazione stessa. L’iniziativa mira a censire operatori in grado di fornire beni e servizi in linea con le attività istituzionali della Fondazione, in particolare per quanto riguarda le energie rinnovabili e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Chi può partecipare
Possono presentare la propria candidatura tutti gli operatori economici definiti dal Codice dei Contratti, a condizione di soddisfare specifici requisiti. In particolare, è fondamentale che almeno una sede operativa si trovi sul territorio della Regione Lombardia, oppure che l’operatore si impegni ad aprirne una entro sei mesi dalla candidatura. Ogni operatore dovrà dimostrare di possedere requisiti tecnici, professionali e morali, da attestare al momento della domanda.
È importante notare che gli operatori in stato di fallimento o altre procedure concorsuali non possono partecipare. Ogni candidato potrà richiedere l’iscrizione in uno o più settori, a seconda della propria esperienza e delle qualifiche possedute, specificando chiaramente i settori merceologici di interesse.
Categorie merceologiche e requisiti di qualificazione
La Fondazione ha identificato due principali settori merceologici per cui è possibile richiedere l’iscrizione. Per ciascuno di essi sono stabiliti requisiti minimi di qualificazione. I settori sono:
- Settore 1: Installazione di impianti da fonti rinnovabili (FER)
- Settore 2: Gestione pratiche GSE
Requisiti per il Settore 1
Per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, gli operatori devono disporre di specifiche competenze tecniche, insieme alla documentazione necessaria per attestare tali requisiti.
Requisiti per il Settore 2
Nel caso della gestione delle pratiche GSE, sono richieste competenze in materia di incentivi e attivazione di convenzioni energetiche. È preferibile che nel gruppo di lavoro sia presente personale qualificato, come per esempio esperti certificati secondo gli standard UNI.
Modalità di presentazione della domanda
Gli operatori interessati dovranno inviare la propria domanda di iscrizione all’elenco tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fornito dalla Fondazione. È essenziale che la domanda sia completa di tutta la documentazione richiesta; domande incomplete saranno automaticamente escluse. La Fondazione si riserva il diritto di chiedere chiarimenti o integrazioni documentali per verificare i requisiti dichiarati.
Verifica e istituzione dell’elenco
Una commissione interna della Fondazione esaminerà le domande per accertare la sussistenza dei requisiti. Potranno essere effettuate verifiche a campione, anche presso enti terzi, per garantire l’accuratezza delle informazioni fornite. Una volta completata l’istruttoria, i soggetti idonei verranno inseriti nell’elenco, che sarà pubblicato sul sito ufficiale della Fondazione. È importante sottolineare che l’iscrizione non implica alcun diritto a contratti o punteggi, ma serve semplicemente a identificare gli operatori qualificati disponibili.
Clausola di esclusione
La Fondazione si riserva il diritto di escludere dall’elenco qualsiasi operatore che non rispetti i requisiti richiesti, anche dopo l’iscrizione. Tale decisione sarà presa a insindacabile giudizio della Fondazione, senza obbligo di motivazione. Inoltre, l’istituzione dell’elenco è di natura esplorativa e non vincola la Fondazione a concedere incarichi a soggetti iscritti.
Informazioni finali
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito web della Fondazione Sinergia CER e in altri luoghi ritenuti opportuni per massimizzare la diffusione. La presentazione della domanda implica l’accettazione di tutte le condizioni indicate. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Fondazione tramite email o telefono, garantendo così un supporto adeguato a tutti i candidati.
La Fondazione si impegna a trattare i dati forniti nel rispetto delle normative vigenti sulla privacy e protezione dei dati personali.