Argomenti trattati
Il Comune di Genova, in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City, ha annunciato la quarta edizione del Genova Global Goals Award, un contest dedicato alla promozione della sostenibilità ambientale e sociale. Questo evento si inserisce nel contesto dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda ONU 2030, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulle tematiche ecologiche e sociali.
Urban green edition: il tema del 2025
Per quest’edizione, il tema centrale sarà l’Urban green edition, volto a valorizzare gli spazi verdi urbani come strumenti essenziali per contrastare il cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e promuovere il benessere collettivo. La città di Genova intende così integrare la natura nei propri spazi, creando un ambiente più salubre e accogliente per tutti i cittadini.
Un contest per diverse categorie
Il contest è aperto a una vasta gamma di partecipanti. Nella categoria Nuove proposte, sono invitate a partecipare le scuole primarie e secondarie, mentre nella categoria Big possono concorrere aziende, start-up, associazioni e cittadini. Gli organizzatori hanno già ricevuto oltre sessanta progetti e le candidature rimarranno aperte fino al 31 ottobre.
Presentazione e premi
Le idee e i progetti presentati possono riguardare iniziative già avviate o proposte innovative. I partecipanti hanno la possibilità di presentare le loro dream (idee) e reality (progetti realizzati). Una giuria di esperti esaminerà le proposte e selezionerà i finalisti, che avranno l’opportunità di presentare le loro idee in un evento di speed debating il 20 novembre presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori di Genova.
Opportunità di riqualificazione urbana
I vincitori del contest riceveranno come premio la possibilità di realizzare interventi di riqualificazione urbana, come la creazione di giardini pubblici e l’ampliamento di spazi verdi. Saranno inoltre previsti premi specifici per le singole realtà vincitrici, che potrebbero includere percorsi presso incubatori per start-up e assistenza comunicativa.
Coinvolgimento della comunità e degli attori locali
Secondo Tiziana Beghin, assessora al Commercio e al Turismo, questa iniziativa è volta a costruire una Genova sostenibile, coinvolgendo il maggior numero possibile di attori locali. La sostenibilità, afferma, deve partire dalle idee delle persone, dai giovani alle imprese, per rendere la città più bella e accogliente.
Nicola Canessa, presidente dell’Associazione Genova Smart City, sottolinea che l’urban green non è solo decorativo, ma rappresenta una vera e propria infrastruttura sociale e ambientale. L’integrazione di tecnologie digitali con spazi verdi può migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini, rendendo la gestione degli spazi pubblici più efficace.
Importanza del cambiamento
La Città Metropolitana di Genova, che partecipa come giuria nel contest, evidenzia l’importanza di progetti concreti che rispondano alle sfide attuali, come il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità. Eventi come il Genova Global Goals Award rappresentano un’opportunità per chi desidera contribuire attivamente al miglioramento della propria comunità.
Il Genova Global Goals Award rappresenta un’iniziativa che va oltre il semplice concorso, puntando a trasformare idee in realtà. Questo progetto mira a costruire un futuro più verde e inclusivo per la città di Genova. Ogni proposta presentata costituisce un passo significativo verso una comunità consapevole e attiva nel suo percorso di sostenibilità.

