Rischi e opportunità della sostenibilità nel contesto attuale

Il futuro della sostenibilità è a rischio? Scopri le sfide e le opportunità per le aziende.

Il contesto globale della sostenibilità

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema cruciale per le imprese e la società in generale. Tuttavia, l’attuale panorama economico è caratterizzato da molteplici sfide, tra cui l’aumento dei dazi commerciali, la crescente polarizzazione sociale e un contesto geopolitico complesso. In questo scenario, è fondamentale interrogarsi sui rischi e le opportunità che le aziende devono affrontare per mantenere un approccio sostenibile.

Le sfide del multilateralismo e il riarmo globale

Il multilateralismo è in difficoltà, con le grandi potenze che sembrano voltare le spalle alla cooperazione internazionale. Un esempio emblematico è l’uscita di colossi bancari come JP Morgan Chase e Bank of America dalla Net-Zero Banking Alliance, segno di una maggiore incertezza nel settore finanziario riguardo gli impegni di sostenibilità. Allo stesso tempo, l’Europa sta rivedendo le proprie normative sul reporting di sostenibilità, come dimostra il pacchetto Omnibus, che mira a semplificare la rendicontazione per le imprese.

Queste situazioni pongono interrogativi sul futuro della sostenibilità e su come le aziende possano adeguarsi a un contesto in continua evoluzione. È essenziale che le imprese non solo si adattino, ma anche trovino modi per integrare la sostenibilità nella loro strategia a lungo termine.

Il ruolo del Global Compact e della digitalizzazione

In questo contesto, il Global Compact Network ONU in Italia ha recentemente ospitato il decimo Business & SDGs High Level Meeting a Roma, dove i leader aziendali hanno discusso l’importanza della digitalizzazione per accelerare la transizione giusta verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Durante l’incontro, i CEO hanno evidenziato la necessità di coniugare la transizione ecologica e quella digitale con la competitività aziendale.

Strategie per una sostenibilità realmente sostenibile

Daniela Bernacchi, executive director della rete ONU in Italia, ha sottolineato che la sostenibilità deve essere integrata nella strategia aziendale per offrire vantaggi competitivi. La rendicontazione di sostenibilità, sebbene complessa, è vista come un requisito imprescindibile per le aziende. Tuttavia, è necessario trovare un equilibrio tra accountability e fattibilità, affinché il bilancio di sostenibilità diventi uno strumento utile per le decisioni strategiche.

Finanza sostenibile: opportunità e segnali di cambiamento

Nonostante le difficoltà, i mercati finanziari europei continuano a mostrare segnali di crescita nella finanza sostenibile. A fine 2024, i fondi ESG hanno raggiunto un nuovo record, con una massa gestita di 3,2 trilioni di euro, evidenziando un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la concentrazione di tali fondi in Europa è significativa, mentre gli Stati Uniti mostrano un calo di interesse.

Il paradosso della sostenibilità in un contesto di crisi

Mario Calderini, docente alla School of Management del Politecnico di Milano, ha osservato che, nonostante un certo backlash contro la sostenibilità, non si vedono grandi cambiamenti nei flussi di capitale. La situazione negli Stati Uniti è influenzata da fattori politici, mentre in Europa ci si trova di fronte a una reazione contro una regolamentazione percepita come eccessiva. Tuttavia, è cruciale che l’Europa non perda la sua posizione di pioniere nella sostenibilità.

Investimenti e iniziative per il futuro

Elena Shneiwer, responsabile dell’Esg Engagement & Cultural Heritage di Cdp, ha evidenziato l’importanza di un approccio pragmatico che unisca crescita economica e sostenibilità. Con un piano strategico ambizioso, Cdp prevede di attivare 170 miliardi di euro di investimenti nel prossimo triennio, coniugando la transizione giusta con la competitività. La sostenibilità deve essere vista come parte integrante del business, non solo come un obbligo normativo.

Valorizzare progetti a impatto positivo

Per promuovere l’innovazione e la sostenibilità, Cdp ha anche sostenuto l’Impact Award del Politecnico di Milano, che premia i migliori progetti a impatto. Con oltre 130 candidature ricevute, questo premio rappresenta un’opportunità per le aziende e le pubbliche amministrazioni di dimostrare il loro impegno verso una sostenibilità autentica.

Ripensare la sostenibilità per il futuro

La crescente attenzione verso la sostenibilità richiede un ripensamento delle strategie aziendali. Calderini invita a riflettere su quale tipo di sostenibilità vogliamo perseguire: un approccio superficiale orientato esclusivamente al profitto o una visione più profonda che consideri anche il valore sociale e ambientale. È essenziale utilizzare questa opportunità per misurare e migliorare la sostenibilità, rendendola realmente trasformativa.

La strada verso un futuro sostenibile è ricca di sfide, ma anche di opportunità. Le aziende che sapranno affrontare queste difficoltà con una visione lungimirante e integrata della sostenibilità saranno quelle che prospereranno nel lungo termine.

Scritto da AiAdhubMedia

Il ruolo delle aziende brasiliane nella sostenibilità globale

La sostenibilità attraverso il Life Cycle Sustainability Assessment