Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la rendicontazione Ambientale, Sociale e di Governance, meglio conosciuta come ESG, ha fatto passi da gigante. Le aziende, finalmente, stanno capendo quanto sia cruciale integrare la sostenibilità nei loro rapporti standard. Ma chi dovrebbe realmente prendersi carico di questo processo all’interno delle organizzazioni? In questo articolo, scopriremo insieme i recenti sviluppi nella rendicontazione ESG e come questi stiano cambiando il modo in cui le aziende si relazionano con il mondo esterno.
Chi gestisce realmente la rendicontazione ESG?
Fino a poco tempo fa, la maggior parte delle aziende delegava la gestione della rendicontazione ESG alle funzioni finanziarie, con oltre il 40% delle preferenze in questo ambito. Ma attenzione, qualcosa sta cambiando! Sempre più aziende stanno creando unità ESG specializzate, distaccandosi dai tradizionali dipartimenti finanziari. Questa non è solo una moda passeggera, ma una risposta concreta alla necessità di un approccio più mirato e competente nella gestione della sostenibilità.
La formazione di queste unità porta a risultati decisamente migliori e a una preparazione più rapida. Tuttavia, c’è un rovescio della medaglia: l’implementazione di queste nuove funzioni comporta costi diretti e indiretti, come la creazione di sistemi di raccolta dati e nuove procedure. E non dimentichiamoci del rischio che queste unità possano trasformarsi in forze controllanti piuttosto che di supporto, un fenomeno che abbiamo già visto accadere con i dipartimenti di Compliance. Insomma, come trovare il giusto equilibrio?
Segui il denaro: la chiave per comprendere l’ESG
Hai mai sentito la celebre frase di Henry E. Peterson, “follow the money”? Bene, è più attuale che mai quando si parla di rendicontazione ESG. Ogni processo aziendale, dalla produzione alla vendita, ha un impatto ambientale, sociale e di governance. Per questo motivo, la rendicontazione ESG non può essere vista come un’attività isolata; è strettamente legata ai flussi di entrate e spese delle aziende.
Il dipartimento di Pianificazione e Analisi Finanziaria (FP&A) già possiede le competenze e i dati necessari per redigere relazioni ESG di alta qualità. Invece di creare una nuova unità, non sarebbe più efficiente ampliare le responsabilità dell’FP&A in questo ambito? Così facendo, si risparmierebbero tempo e costi, migliorando al contempo la comunicazione interna. Tu cosa ne pensi?
Un caso studio: il rapporto ESG di Stellantis
Prendiamo come esempio il Rapporto Informativo ESG 2024 di Stellantis, una delle aziende automobilistiche più influenti al mondo, che comprende marchi iconici come Fiat e Peugeot. Con un fatturato di 156,9 miliardi di euro nel 2024, Stellantis rappresenta un caso emblematico di come si possa integrare la rendicontazione ESG nella strategia aziendale.
Il rapporto di Stellantis offre una panoramica chiara su come i KPI ESG seguano i flussi di denaro. La classificazione dell’UE sulla sostenibilità delle attività economiche aiuta le aziende a identificare le attività sostenibili, anche se non è obbligatoria. Stellantis ha scelto di seguire queste linee guida, dimostrando un impegno verso la sostenibilità che potrebbe diventare un modello per gli altri. Curioso, vero?
È interessante notare che il rapporto ESG di Stellantis non si limita a considerare solo le proprie operazioni, ma esamina anche l’intera catena del valore. Questo approccio evidenzia l’importanza di seguire il denaro non solo all’interno dell’azienda, ma anche tra i suoi partner e fornitori. Un passo importante verso un futuro sostenibile, non credi?
Conclusioni: il futuro della rendicontazione ESG
La rendicontazione ESG non è più un tema riservato a pochi, ma si sta affermando come un requisito fondamentale per le aziende moderne. Con l’emergere di unità specializzate e una crescente attenzione ai KPI, ci troviamo di fronte a un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende si rapportano alla sostenibilità. La vera sfida ora è trovare un equilibrio tra specializzazione e integrazione, affinché la rendicontazione ESG possa davvero contribuire a un futuro sostenibile.
Se questo tema ti appassiona, non dimenticare di condividere questo articolo con amici e colleghi per iniziare una conversazione su come le aziende possono affrontare la rendicontazione ESG in modo efficace! 🌍💬