Scopri il programma Get It Fair per la valutazione ESG

Scopri il programma Get It Fair, il primo schema di rating ESG accreditato in Italia.

Immagina di poter misurare l’impatto della tua azienda non solo in termini di profitti, ma anche di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. Questo è esattamente ciò che offre il programma Get It Fair, un’iniziativa innovativa accreditata da Accredia. Attraverso un processo di due diligence, le aziende possono ottenere un rating ESG che va da 0 a 100, accompagnato da un’attestazione di conformità per il loro report di sostenibilità secondo gli standard GRI e ISO. È un’opportunità concreta per dimostrare il proprio impegno verso un futuro migliore.

Un programma unico nel suo genere

Get It Fair non è solo un semplice rating, ma un framework completo che guida le aziende nella gestione dei rischi ESG. Questo programma è l’unico esplicitamente citato nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per edilizia e infrastrutture stradali, il che significa che le aziende che partecipano a gare pubbliche possono beneficiare di punteggi premiali. Insomma, non si tratta solo di soddisfare requisiti normativi, ma di andare oltre, integrando la sostenibilità nei processi aziendali.

La valutazione ESG: come funziona?

Il rating ESG fornito da Get It Fair è il risultato di una valutazione dettagliata che considera non solo la performance passata, ma anche le prospettive future di un’azienda. Questo approccio, basato sulla doppia materialità, permette di considerare i rischi e gli impatti a lungo termine, rendendo il processo non solo un esercizio di rendicontazione, ma un vero e proprio strumento di pianificazione strategica. È interessante notare come le aziende che ottengono un punteggio elevato siano considerate a basso rischio ESG, il che non può che giovare alla loro reputazione.

Vantaggi concreti per le aziende

Uno dei punti di forza del programma Get It Fair è il suo riconoscimento nei CAM. Questo significa che le aziende che si sottopongono alla valutazione possono ottenere punteggi premiali nelle gare d’appalto. Un vantaggio non da poco, considerando la crescente attenzione riservata ai criteri di sostenibilità da parte delle istituzioni e degli investitori. Ricordo quando una piccola impresa con cui ho collaborato ha ottenuto il rating Get It Fair; è riuscita a vincere un importante contratto pubblico proprio grazie a questo punteggio. Questo dimostra come il programma possa realmente fare la differenza.

Il futuro della sostenibilità aziendale

Il panorama imprenditoriale sta cambiando. Sempre più aziende si rendono conto che la sostenibilità non è solo un valore etico, ma anche una leva competitiva. Come molti sanno, la domanda di informazioni non finanziarie è in continua crescita, e il programma Get It Fair si posiziona come risposta a questa esigenza. Non si tratta solo di ottenere un attestato, ma di intraprendere un percorso di miglioramento continuo, mirando all’eccellenza in tutte le aree ESG, dall’ambiente alla governance.

Una vera opportunità per le organizzazioni

In un contesto in cui il cambiamento climatico e le questioni sociali sono al centro del dibattito pubblico, le organizzazioni hanno l’opportunità di diventare protagoniste nella transizione verso un’economia più sostenibile. Il programma Get It Fair offre uno strumento pratico e accreditato per misurare e migliorare le proprie performance. Non è solo una questione di reputazione; si tratta di costruire un futuro in cui le aziende possano prosperare senza compromettere il pianeta.

Get It Fair: il tuo partner nella sostenibilità

In conclusione, il programma Get It Fair rappresenta un’opportunità imperdibile per le organizzazioni che vogliono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità. Con un approccio strutturato e accreditato, le aziende possono non solo migliorare il proprio rating ESG, ma anche posizionarsi come leader nel loro settore. Personalmente, credo che il futuro appartenga a coloro che sapranno abbracciare queste sfide, trasformandole in opportunità di crescita e innovazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Convegno sull’energia nucleare e sostenibilità a Roma

Navigare nel futuro: il ruolo cruciale della sostenibilità