Trend legali emergenti: la sfida dell’ESG per gli avvocati

I trend legali stanno cambiando radicalmente, scopri come le aziende possono adattarsi.

Immaginate di trovarvi in un campo di battaglia, con nuove sfide che emergono ogni giorno. Questa è la realtà per gli avvocati moderni, costretti a navigare in un panorama legale in continua evoluzione, dove l’ESG (Environmental, Social, Governance) non è solo un acronimo alla moda, ma un elemento cruciale per la sopravvivenza delle aziende. La Ricerca Future Ready Lawyer ha evidenziato che le aspettative nei confronti degli avvocati stanno crescendo, insieme a requisiti di compliance sempre più complessi e a un mercato del lavoro in fermento. E così, quali sono i principali trend legali che gli avvocati devono affrontare per rimanere competitivi nel 2025?

La crescente importanza della legal technology

In un mondo dove la tecnologia avanza a passo spedito, la legal technology si staglia come il trend principale. Ben il 79% degli avvocati la considera una priorità, un incremento rispetto al 77% nel 2021. Ma ecco il paradosso: solo il 35% degli intervistati si sente davvero pronto ad affrontare questa sfida. Ricordo quando, nel mio primo anno come avvocato, ci si chiedeva se l’intelligenza artificiale avrebbe mai avuto un ruolo nel settore legale. Ora, non solo è una realtà, ma è il fulcro delle strategie aziendali. La digitalizzazione e l’automazione non sono più opzionali, sono essenziali.

Insourcing e riorganizzazione dei dipartimenti legali

Un’altra tendenza in ascesa è l’insourcing nei dipartimenti legali, che ha visto un notevole aumento dal 2021 al 2022, passando al 76%. Tuttavia, solo il 32% degli avvocati ritiene che la propria organizzazione sia pronta per affrontare questa dinamica. Questa situazione mi fa pensare a una conversazione che ho avuto con un amico avvocato, il quale sosteneva che le aziende devono iniziare a vedere i loro legali non solo come ‘consulenti’, ma come partner strategici. È un cambiamento di mentalità fondamentale, che può davvero fare la differenza.

La pressione sul talento e le nuove aspettative

La lotta per attrarre e mantenere talenti nel settore legale è diventata cruciale. Con l’emergere delle “grandi dimissioni”, il 70% degli avvocati aziendali e il 58% degli avvocati di studi legali hanno dichiarato che è probabile che lasceranno la loro posizione attuale nel prossimo anno. È un campanello d’allarme! Le organizzazioni devono adattarsi alle nuove aspettative di una forza lavoro sempre più tecnologica e flessibile. Personalmente, credo che le aziende debbano investire in un ambiente di lavoro ibrido che non solo soddisfi le esigenze professionali, ma anche quelle personali dei loro dipendenti.

Riorganizzazione del lavoro legale e nuovi modelli di business

In questo contesto di cambiamento, molti legal department e studi legali stanno rivedendo come e da chi viene svolto il lavoro. Stanno emergendo modelli di business innovativi, come l’uso di lavoratori a contratto e fornitori di servizi legali alternativi (ALSP). È un approccio che permette di essere più agili e reattivi alle esigenze del mercato. D’altronde, come molti sanno, il settore legale non può permettersi di rimanere indietro, soprattutto ora che i consumatori e le aziende sono sempre più attenti alle questioni ESG. Le organizzazioni che sapranno adattarsi saranno quelle che prospereranno in questo nuovo panorama.

Verso un futuro legale responsabile e sostenibile

In conclusione, il futuro del settore legale sarà sempre più legato alle tematiche ESG. Gli avvocati si troveranno a dover affrontare non solo la complessità delle normative, ma anche le aspettative di un pubblico sempre più critico e consapevole. È fondamentale che le organizzazioni legali abbraccino il cambiamento, investendo nella formazione e nella tecnologia per rimanere competitive. E se c’è una cosa che ho imparato nel mio percorso professionale, è che il cambiamento, seppur difficile, può portare a opportunità straordinarie. Siamo solo all’inizio di questo viaggio e, a mio avviso, il futuro promette bene per chi saprà adattarsi.

Scritto da AiAdhubMedia

Un futuro sostenibile: l’importanza della finanza green

Il futuro dell’energia in Vietnam e le nuove normative