Le aziende europee e la transizione energetica: un equilibrio precario
Le grandi imprese europee destinano la maggior parte dei profitti agli azionisti, trascurando gli investimenti per la transizione energetica.
Innovazioni quantistiche e materiali intelligenti: il futuro della ricerca in Italia
L’Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica apre un laboratorio all’avanguardia per le tecnologie del futuro
L’importanza delle piante per la salute e l’ambiente urbano
Scopri come le piante migliorano la qualità dell’aria e la vita urbana.
Nuove normative per gli impianti a fune e le piste da sci in Trentino
Il disegno di legge approvato dalla Giunta provinciale segna un passo avanti per il turismo montano.
La transizione energetica nelle PMI: opportunità e sfide
Scopri come le PMI possono trarre vantaggio dalla transizione energetica.
L’eleganza della sostenibilità: il futuro dell’ambiente in Emilia-Romagna
Scopri come l’Emilia-Romagna sta affrontando le sfide ambientali con soluzioni innovative e sostenibili.
La magia delle isole San Blas e la cultura kuna
Un viaggio tra bellezze naturali e tradizioni ancestrali delle isole San Blas
Il debito climatico dell’Africa: una crisi dimenticata
Un’analisi approfondita sul debito climatico e le sue conseguenze in Africa.
L’intelligenza artificiale come motore di trasformazione per le pubbliche amministrazioni
Scopri come l’intelligenza artificiale sta cambiando il volto dei servizi pubblici in Italia e oltre.
Mobilità notturna a Bari: un progetto per una città più connessa
Un percorso partecipativo per rendere Bari una città notturna più sicura e sostenibile.
L’importanza dell’Enac nel cielo unico europeo
Scopri come l’Enac garantisce sicurezza e trasparenza nel settore aereo
Il cambiamento climatico come minaccia esistenziale per l’Europa
Analisi approfondita degli impatti del cambiamento climatico sulla sicurezza europea
Gore-Tex e la controversia sui Pfas: un caso di greenwashing?
Un’analisi approfondita della class action contro Gore-Tex e l’uso dei Pfas
Innovazione sostenibile nel basket: materiali e tecnologie per un futuro verde
Scopri come l’industria del basket sta abbracciando l’innovazione sostenibile attraverso nuovi materiali.
L’architettura nel mondo in fiamme: la Biennale di Venezia 2025
La Biennale di Architettura 2025 affronta le sfide del nostro tempo con intelligenza collettiva.
La fuga dei cervelli climatici: un’analisi della situazione in Italia e Spagna
Un confronto tra le politiche ambientali italiane e spagnole nel contesto della ricerca scientifica
Miller Capital: la nuova frontiera della consulenza finanziaria per le PMI italiane
Un’iniziativa strategica per supportare le imprese italiane nell’accesso a risorse finanziarie
Scoprire il mondo con InViaggi: esperienze uniche e personalizzate
Un viaggio attraverso le nuove offerte di InViaggi per un turismo autentico e coinvolgente
Il cambiamento climatico e il drammatico aumento delle morti in Europa
Un allarme per la salute pubblica: oltre 2,3 milioni di decessi previsti entro il 2099
Attacchi alle petroliere: un intrigo internazionale nel Mediterraneo
Esplosioni misteriose collegano attacchi a petroliere nel Mediterraneo e nel Mar Baltico.
L’ascesa dei fondi Esg nel settore della difesa: opportunità e rischi
La crescente attrazione per le aziende di difesa tra i fondi Esg e le implicazioni etiche
Innovazione nella refrigerazione: il supermercato Tuttigiorni e la sostenibilità
Un esempio di come la grande distribuzione possa abbracciare pratiche ecologiche attraverso tecnologie avanzate.
La rinascita della qualità negli interni delle auto Audi
Un’analisi approfondita sulla trasformazione della qualità degli interni Audi e le nuove strategie aziendali.
L’arte dell’innovazione: come la scienza trasforma il futuro
Un viaggio attraverso le meraviglie della scienza e della tecnologia moderna
La crisi umanitaria e le risorse minerarie nel Congo: un conflitto senza fine
Un’analisi approfondita sulla situazione attuale in Congo e le implicazioni internazionali