Wolters Kluwer e Tagetik: un’unione per la sostenibilità finanziaria nel 2025

Wolters Kluwer allarga i propri orizzonti acquisendo Tagetik, un leader nelle soluzioni di Corporate Performance Management.

Immagina di essere un CFO in un mondo in continua evoluzione, dove le sfide finanziarie si intrecciano con la necessità di una gestione sostenibile delle risorse. Questa è la realtà che viviamo oggi. E proprio in questo contesto, Wolters Kluwer ha deciso di compiere un passo audace, annunciando l’acquisizione di Tagetik, un leader globale nel settore delle soluzioni di Corporate Performance Management. Con un investimento di 300 milioni di euro, questa operazione non rappresenta solo un ampliamento del portafoglio, ma un vero e proprio cambiamento di paradigma nel supporto alle aziende di medie e grandi dimensioni.

Un connubio strategico

Fondata nel 1986, Tagetik è conosciuta per le sue soluzioni innovative che facilitano le attività di budgeting, pianificazione finanziaria e analisi. Con una base di 1.000 clienti e 75.000 utenti sparsi in oltre 35 paesi, la sua suite di software modulare è progettata per integrarsi con i principali sistemi ERP, come SAP e Oracle. Questo approccio flessibile ha permesso a Tagetik di conquistare un mercato in continua evoluzione, dove la capacità di adattarsi è fondamentale.

Un impatto positivo atteso

Secondo le stime, l’acquisizione dovrebbe generare un ritorno significativo sul capitale investito in un periodo di 3-5 anni, promettendo un impatto positivo sugli utili di Wolters Kluwer già dal primo anno. Questo è il risultato di un’attenta strategia di integrazione, che mira a combinare le migliori pratiche di entrambe le aziende per offrire servizi più completi ai CFO. Non è solo una questione di numeri: si tratta di creare valore reale per i clienti, fornendo loro strumenti che semplificano e ottimizzano la gestione delle performance aziendali.

Una visione condivisa

“L’acquisizione di Tagetik si allinea perfettamente con la nostra visione di espansione in aree ad alto tasso di crescita nel mercato corporate tax e accounting,” ha dichiarato Karen Abramson, CEO della divisione Tax & Accounting di Wolters Kluwer. Le parole di Abramson risuonano come un mantra per il futuro: unire le forze per offrire soluzioni complete, che non solo rispondano alle esigenze attuali, ma anticipino le sfide di domani.

Il potere delle relazioni

Marco Pierallini e Manuel Vellutini, co-CEO di Tagetik, hanno espresso entusiasmo per questa nuova avventura. Insieme a Wolters Kluwer, possono ampliare la portata delle loro soluzioni, raggiungendo un numero sempre maggiore di CFO. Ma oltre ai numeri, c’è una componente umana che non può essere trascurata. Pierluigi Pierallini, fondatore di Tagetik, sottolinea come gran parte del successo dell’azienda derivi dalla cultura aziendale e dalla costruzione di relazioni solide con i clienti. Questa filosofia non solo guiderà l’integrazione, ma sarà anche il fulcro della nuova business unit che nascerà dall’unione delle due realtà.

Guardando al futuro

Wolters Kluwer, con la sua lunga storia di supporto ai professionisti nei settori più disparati, si prepara a scrivere un nuovo capitolo. Con un fatturato di 4,3 miliardi di euro nel 2016 e operazioni in oltre 40 paesi, l’azienda è pronta a sfruttare le sinergie generate dall’acquisizione di Tagetik. Questa non è solo una questione di espansione commerciale, ma di un impegno verso una gestione più sostenibile e responsabile delle performance aziendali nel contesto attuale.

Un invito alla riflessione

In un mondo dove le sfide economiche si intrecciano con la necessità di innovazione e sostenibilità, questa acquisizione rappresenta un’opportunità unica. Riflettiamo su come le aziende possono trarre vantaggio da soluzioni integrate che abbinano tecnologia e professionalità. In questo viaggio, ogni CFO avrà l’opportunità di trasformare le proprie sfide in successi, grazie a strumenti sofisticati e a una visione condivisa per il futuro.

Scritto da AiAdhubMedia

Sostenibilità nel settore immobiliare: come affrontare il cambiamento climatico nel 2025

Come la logistica sostenibile sta trasformando il futuro delle aziende nel 2025