Aggiornamenti normativi e iniziative per la sostenibilità

Resta aggiornato sulle nuove normative e iniziative sostenibili che stanno cambiando il panorama aziendale.

Cambiamenti normativi significativi per la sostenibilità

Dal 31 marzo, Accredia ha ritirato il Regolamento Tecnico RT-21, che riguardava la verifica della progettazione delle opere per la validazione. Questo cambiamento ha suscitato molte domande su cosa significhi per le aziende che operano nel settore. La direzione è chiara: l’Unione Europea sta cercando di estendere il sistema di scambio di quote di emissione a settori chiave come il trasporto stradale, gli edifici e altri ambiti produttivi. Con la direttiva UE 2023/959, le aziende dovranno adattarsi a nuove sfide e opportunità, contribuendo a un futuro più sostenibile.

Obblighi di efficienza energetica per le aziende

La recente Direttiva UE 2023/1791 introduce obblighi specifici per le aziende in materia di efficienza energetica, fissando scadenze precise per l’implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia. Queste misure non solo mirano a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a migliorare la competitività delle imprese. Con l’aumento dei costi energetici, l’adozione di pratiche più efficienti diventa non solo un obbligo normativo, ma anche una necessità economica.

Finanziamenti per la salute e sicurezza sul lavoro

Il Bando ISI INAIL 2024-2025 rappresenta un’importante opportunità per le aziende che desiderano investire nel miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro. A partire dal 14 aprile fino al 30 maggio, le imprese possono registrare la loro domanda di partecipazione per accedere a finanziamenti. Questo bando non solo tutela i lavoratori, ma promuove anche un ambiente di lavoro più sano, contribuendo allo sviluppo sostenibile delle aziende.

Innovazioni nel settore industriale

Un esempio di eccellenza nel settore è rappresentato da Ceramiche Refin, parte del Gruppo Concorde, che ha adottato la soluzione digitale di ComplAi per la certificazione dei suoi macchinari secondo lo standard “DNV-IND-S101” (Safe Machinery). Questo progetto pionieristico dimostra come la tecnologia possa integrarsi con la sicurezza, portando a una gestione più efficiente e conforme degli impianti produttivi.

Obbligo di adozione del BIM per appalti pubblici

Dal 1° gennaio 2025, l’adozione del BIM (Building Information Modeling) diventerà obbligatoria per appalti pubblici superiori a 2 milioni di euro. Questo cambiamento rappresenta un passo fondamentale nella digitalizzazione del settore delle costruzioni e promuoverà un approccio più collaborativo tra i vari attori coinvolti. Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici supporta questa transizione verso pratiche più efficienti.

Certificazioni e riconoscimenti per le aziende

Il riconoscimento ESG di Saipem, rilasciato da DNV, attesta la conformità agli standard ISO in ambito ambientale, sicurezza, qualità, anticorruzione e SA8000. Questo dimostra come le aziende stiano investendo seriamente nella sostenibilità, un aspetto sempre più richiesto dal mercato e dalla società. Inoltre, è stato pubblicato il secondo avviso pubblico per i contributi relativi alla certificazione della parità di genere per le PMI e le micro imprese, sottolineando l’importanza di uno sviluppo inclusivo.

Accreditamenti e standard di qualità

DNV ha recentemente ottenuto vari accreditamenti, tra cui quello secondo la norma UNI CEI EN 50518:2023 e UNI ISO 37301:2021. Questi riconoscimenti rafforzano la sua posizione come leader nel settore della certificazione e confermano l’impegno per la qualità e la sostenibilità. La norma ISO 20121:2024, che riguarda la gestione degli eventi sostenibili, è stata estesa a DNV, segnando un importante progresso nel settore.

Il benessere animale e le normative ISO

Elevati standard di benessere animale sono sempre più richiesti, e la recente bozza di aggiornamento della norma ISO 14001 attesta l’impegno del settore verso pratiche più sostenibili e responsabili. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un elemento chiave per le aziende che vogliono rimanere competitive nell’attuale mercato.

Innovazioni legislative e digitali

Il Regolamento (UE) 2024/3110, in vigore dal 7 gennaio 2025, apporta aggiornamenti significativi al quadro normativo stabilito dal CPR 305/2011. Introduce innovazioni come il passaporto digitale dei prodotti e requisiti di sostenibilità ampliati. Queste misure mirano a garantire che i prodotti da costruzione siano conformi agli standard ambientali richiesti.

Impegno delle aziende nella sostenibilità

Durante la Fiera ECOMONDO 2024, diverse aziende si sono distinte per il loro impegno nella sostenibilità ambientale, ricevendo il Premio EMAS 2024. Un riconoscimento che evidenzia come le pratiche sostenibili possano portare a vantaggi tangibili sia per l’ambiente che per le aziende stesse. Anche Italgas S.p.A. ha ottenuto la certificazione di conformità del proprio sistema di compliance aziendale secondo la norma ISO 37301:2021, dimostrando un forte impegno verso la trasparenza e l’affidabilità.

La Direttiva NIS2 e la cybersicurezza

Infine, la Direttiva NIS2, pubblicata a dicembre 2022, sostituisce la precedente Direttiva NIS del 2016. A partire dal 1° dicembre 2024, i punti di contatto dovranno autenticarsi sul Portale ACN, utilizzando le credenziali SPID. Questo rappresenta un passo importante per la sicurezza informatica delle aziende, riflettendo un crescente riconoscimento dell’importanza della cybersicurezza nel contesto attuale.

Scritto da AiAdhubMedia

Sostenibilità nella moda: riconoscere il greenwashing

Crisis sanitarie e diritti umani: la situazione in Congo e Afghanistan