Come Caviro sta rivoluzionando la sostenibilità nel settore vinicolo

Il bilancio di sostenibilità di Caviro svela un modello innovativo che unisce economia, ambiente e comunità. La numero 4 ti sorprenderà!

Se pensi che le cantine siano solo luoghi di produzione di vino, preparati a cambiare idea! Caviro, la più grande cantina d’Italia, sta tracciando una rotta audace verso un futuro sostenibile, dimostrando che crescita e responsabilità ambientale possono andare di pari passo. Con un investimento ESG che supera i 12 milioni di euro, il gruppo non solo si distingue nel mercato vinicolo, ma si impegna anche a rispettare i principi dell’Agenda ONU 2030. Scopriamo insieme i dettagli di questo affascinante bilancio di sostenibilità!

Un modello virtuoso di crescita e responsabilità

Fondata nel 1966, Caviro è una cooperativa agricola che racchiude 26 soci, inclusi 24 cantine sociali e oltre 14 mila viticoltori in otto regioni italiane. I numeri parlano chiaro: nel 2024, il gruppo ha prodotto ben 460 mila tonnellate di uva e venduto 157 milioni di litri di vino in 87 paesi. Ma questi volumi non sono solo statistiche; rappresentano un sistema che valorizza ogni parte della filiera vitivinicola, ridistribuendo ricchezze significative. Oltre il 90% del valore economico generato, pari a 420 milioni di euro, viene destinato agli stakeholder, rendendo Caviro un esempio di economia circolare.

«Per noi la sostenibilità è una responsabilità concreta che si traduce nella tutela del territorio e nel rispetto dell’ambiente», afferma Carlo Dalmonte, Presidente del Gruppo. Questo impegno non è solo un slogan, ma una realtà tangibile che si riflette in ogni azione intrapresa dalla cooperativa. La strategia ambientale è costruita su un ecosistema circolare che mira a ridurre gli sprechi e trasformare gli scarti in risorse preziose. Non è affascinante pensare a come un settore tradizionale come quello vinicolo possa reinventarsi in chiave sostenibile?

Innovazione e sostenibilità: l’ecosistema circolare di Caviro

Ogni anno, Caviro elabora oltre 110 mila tonnellate di sottoprodotti della vinificazione, generando alcol di seconda generazione e altri derivati nobili. Ma non finisce qui! L’azienda si occupa anche di oltre 500 mila tonnellate di scarti agroalimentari, trasformandoli in biogas e compost attraverso tecnologie avanzate come la digestione anaerobica. Questo processo ha portato a una produzione energetica interna che ha evitato l’immissione di quasi 80 mila tonnellate di CO₂ equivalente nel 2024, producendo 90 milioni di kWh di energia elettrica e 75 milioni di kWh di energia termica. Numeri impressionanti che dimostrano come la sostenibilità possa generare reale valore.

Ma c’è di più! Con l’inaugurazione di un impianto agrivoltaico innovativo a Forlì, Caviro sta entrando in una nuova era per l’energia agricola. Questo progetto combina la produzione fotovoltaica con analisi scientifiche sugli effetti della protezione solare sulla vite, dimostrando che innovazione e tradizione possono coesistere. Inoltre, l’azienda ha adottato un approccio proattivo per ridurre l’impronta idrica, rigenerando 543 milioni di litri d’acqua nel 2024 e coprendo il 40% del fabbisogno idrico aziendale. Non è straordinario pensare a come la tecnologia possa contribuire a preservare le risorse naturali?

Impatto sociale: un valore aggiunto per la comunità

Il bilancio di sostenibilità di Caviro non si limita solo agli aspetti ambientali; evidenzia anche l’impatto sociale della cooperativa. Con un forte impegno verso la comunità, Caviro ha sostenuto numerose iniziative culturali, progetti sanitari e attività sportive giovanili. Ma ciò che colpisce di più è l’adesione al programma internazionale “Wine in Moderation”, che mira a promuovere un consumo responsabile del vino. «Sentiamo il dovere di promuovere una corretta informazione sul vino, parte integrante della nostra cultura», aggiunge Dalmonte.

Nel 2023/2024, Caviro ha investito 28 milioni di euro, di cui il 45% destinato a progetti ESG. La strategia aziendale si traduce in azioni concrete per raggiungere 10 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030. La numero 4 di queste azioni ti sorprenderà! Rimanere aggiornati su come le aziende possono fare la differenza è fondamentale, e Caviro rappresenta un esempio lampante di come si possa innovare nel rispetto dell’ambiente e della comunità. Se sei curioso di scoprire di più sulle loro iniziative, resta sintonizzato!

Scritto da AiAdhubMedia

Cama Group: premiata per l’impegno nella sostenibilità al BtoB Awards

Ecomondo 2023: scopri come la sostenibilità sta cambiando il mondo