Come la sostenibilità può abbattere i costi dei prestiti per le PMI

Non crederai mai quanto la sostenibilità possa risparmiare alla tua azienda.

Immagina di poter accedere a prestiti bancari con tassi d’interesse decisamente più favorevoli semplicemente adottando pratiche sostenibili. In un’epoca in cui l’attenzione verso l’ambiente e la responsabilità sociale sono in aumento, le piccole e medie imprese (PMI) possono trasformare la sostenibilità in un vero e proprio vantaggio competitivo. Ma come? Scopriamo insieme i segreti di questa nuova frontiera del credito.

1. L’importanza delle pratiche ESG

Negli ultimi anni, sempre più istituti di credito stanno legando le condizioni di accesso al credito ai dati ESG, acronimo che sta per Ambientali, Sociali e di Governance. Questo significa che le PMI che presentano report ESG dettagliati e credibili vengono valutate in modo più favorevole. Non è solo una questione di etica, ma di opportunità concreta: le aziende che dimostrano di essere impegnate in pratiche sostenibili possono ottenere sconti su tassi d’interesse fino a 30 punti base!

Immagina di poter risparmiare su ogni prestito, semplicemente comunicando le tue pratiche ESG. Non è incredibile? Le PMI possono non solo accedere a fondi più facilmente, ma anche ottenere finanziamenti destinati a investimenti sostenibili. Il risultato? Tassi più bassi e maggiore liquidità per far crescere la propria attività. Insomma, diventare sostenibili si traduce in un vero e proprio affare.

2. I vantaggi oltre il credito

Ma i vantaggi non si fermano qui. Adottare criteri ESG non porta solo benefici economici immediati. Infatti, contribuisce a costruire una reputazione solida e di fiducia nel mercato. Un’azienda che comunica chiaramente il proprio impegno verso la sostenibilità attrae nuovi clienti e fidelizza quelli esistenti. La sostenibilità diventa così un’opportunità strategica, non solo un obbligo normativo.

Secondo lo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs), le PMI possono vedere un aumento della loro competitività e attrattiva sul mercato. Le aziende che si impegnano attivamente nella sostenibilità possono anche vedere una riduzione dei costi operativi nel lungo termine, grazie a pratiche più efficienti e all’ottimizzazione delle risorse. Non ti sembra un motivo in più per iniziare questo percorso?

3. La trasformazione in chiave ESG con KIRIS

È qui che entra in gioco KIRIS, un partner strategico per le aziende pronte a intraprendere un percorso verso la sostenibilità. KIRIS non solo fornisce strumenti tecnici, ma offre una guida strutturata per aiutare le imprese a raccogliere dati misurabili e a realizzare interventi tracciabili. Questo è fondamentale per dimostrare i risultati ottenuti e per accedere a finanziamenti sostenibili e bandi pubblici.

In un mondo dove le opportunità legate alla sostenibilità sono sempre più concrete, le aziende devono essere pronte a coglierle. La documentazione strategica fornita da KIRIS non serve solo a ottimizzare i costi, ma diventa un potente strumento per rafforzare la fiducia di clienti e stakeholder. E tu, sei pronto a scoprire se la tua azienda è sulla strada giusta per ottenere credito e vantaggi grazie alla sostenibilità?

Scritto da AiAdhubMedia

Unilever: tutto ciò che devi sapere sui suoi controversi brand

Affidabilità e sostenibilità: il potere dell’assurance nel reporting aziendale