Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la piazza finanziaria svizzera ha intrapreso un percorso di trasformazione radicale, un cambiamento che va oltre le mere considerazioni economiche e abbraccia anche aspetti ambientali e sociali. Ma perché questo è così importante? Non è solo una risposta a pressioni esterne, ma un’esigenza interna per rimanere competitivi e rilevanti nel contesto attuale. Le banche non possono più ignorare l’importanza della sostenibilità, e il Ticino si sta rivelando un vero e proprio faro di innovazione in questo campo, grazie a iniziative concrete e studi mirati.
Il ruolo dell’Associazione Bancaria Ticinese
L’Associazione Bancaria Ticinese (ABT) ha colto l’importanza della sostenibilità come uno dei principali motori di sviluppo per il settore finanziario. Infatti, grazie al supporto di Swiss Sustainable Finance, nel 2021 ha commissionato uno studio pionieristico condotto da due esperte ricercatrici della SUPSI, Jenny Assi e Caterina Carletti. Questo studio ha come obiettivo quello di mappare le migliori pratiche già adottate dalle banche locali, evidenziando punti di forza e debolezza nelle strategie di Corporate Social Responsibility (CSR). Ma non finisce qui: l’ABT fornisce anche suggerimenti pratici agli associati per migliorare il loro posizionamento in materia di sostenibilità.
Nel 2022, l’ABT ha istituito la Commissione Sostenibilità, e nel 2023 ha creato gruppi di lavoro specifici per affrontare tematiche come la CSR, la consulenza agli investimenti e i crediti commerciali e ipotecari. Tra i risultati più significativi c’è la produzione di schede informative pensate per sensibilizzare la clientela su temi cruciali, come la sostenibilità in finanza e nel settore immobiliare. Insomma, un vero e proprio impegno per trasformare la cultura bancaria!
Da trend passeggero a pilastro fondamentale
La finanza sostenibile non è più solo un’idea innovativa, ma è diventata una realtà consolidata. Negli anni ’80 in Svizzera si iniziava a parlare di un approccio finanziario diverso, e oggi la sostenibilità è un asse di sviluppo imprescindibile per il sistema bancario. I dati parlano chiaro: secondo lo studio annuale di Swiss Sustainable Finance, gli investimenti sostenibili in Svizzera hanno superato i mille miliardi di franchi, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo segna un ritorno alla crescita dopo un periodo di flessione, evidenziando un crescente interesse per gli investimenti che rispettano i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).
Inoltre, l’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) ha incluso la finanza sostenibile tra le sue priorità tematiche sin dal 2018, impegnandosi a fornire linee guida per facilitare l’integrazione dei criteri ESG nelle attività bancarie. Non stiamo parlando solo di gestione patrimoniale, ma di una filosofia che deve permeare ogni aspetto dell’attività bancaria, dal credito al mercato dei capitali. Creare condizioni favorevoli è essenziale per sviluppare un sistema finanziario che generi valore non solo economico, ma anche ecologico e sociale.
La responsabilità sociale d’impresa (CSR) è un tema al quale l’ABT ha sempre prestato grande attenzione, collaborando attivamente con altri attori del tessuto economico ticinese. Nel 2015 è stato istituito il Gruppo CSR Ticino, un’iniziativa che unisce diverse associazioni e istituzioni con l’obiettivo di promuovere la CSR attraverso formazione e sensibilizzazione. Ma quali sono i risultati? Questo gruppo si propone di diffondere buone pratiche aziendali che abbiano un impatto positivo a livello sociale, ambientale ed economico, favorendo la competitività delle imprese.
Il Gruppo CSR, grazie alla collaborazione delle esperte Jenny Assi e Caterina Carletti, mira a guidare le aziende verso un utilizzo consapevole del rapporto di sostenibilità, strumento fondamentale per misurare e comunicare il proprio impatto. In un contesto in rapido cambiamento, le banche e le istituzioni finanziarie devono abbracciare la sostenibilità non solo come un obbligo, ma come un’opportunità per creare valore reale. E tu, sei pronto a scoprire come queste trasformazioni potrebbero influenzare il tuo futuro e quello del nostro pianeta?