Come le imprese cuneesi stanno innovando per un futuro sostenibile

Non crederai mai a come le imprese cuneesi stiano rivoluzionando il concetto di sostenibilità attraverso l'innovazione!

Il 25 giugno scorso, il Museo della Ceramica di Mondovì ha fatto da cornice a un evento davvero speciale, che ha segnato il culmine di un ciclo di incontri dedicati all’innovazione e alla sostenibilità per le imprese cuneesi. Organizzati dalla Camera di Commercio di Cuneo, questi appuntamenti hanno dato vita a un dialogo entusiasta tra aziende locali, mettendo in luce le sfide e le opportunità che ci attendono. Ma quali sono le chiavi di questo cambiamento? Scoprilo con noi!

Un percorso di riflessione e innovazione

Il filo conduttore di questo ciclo di eventi è stato il tema della governance sostenibile, vista come una leva strategica per il trasferimento di conoscenze e il ricambio generazionale. Durante l’incontro finale, esperti del calibro di Marco Andreoletti e Antonio Candotti hanno messo in evidenza l’importanza di una visione aziendale condivisa, strutture manageriali etiche e l’investimento sui giovani talenti. Questi sono tutti elementi fondamentali per costruire una cultura imprenditoriale responsabile e proattiva.

La presenza di numerose realtà produttive locali ha arricchito il dibattito, dimostrando che la sostenibilità non è solo un obiettivo da raggiungere, ma rappresenta una vera e propria opportunità di crescita. Le testimonianze di quattro aziende cuneesi hanno rivelato i loro percorsi di trasformazione interna, evidenziando il passaggio intergenerazionale del sapere e le sfide legate a visioni diverse. Ma come affrontano queste sfide le imprese locali? È un interrogativo che merita attenzione!

Il ruolo della Camera di Commercio di Cuneo

In questo contesto, la Camera di Commercio di Cuneo si conferma un punto di riferimento cruciale per il tessuto imprenditoriale locale, fungendo da laboratorio per orientare le imprese verso un futuro sostenibile e innovativo. Gli incontri precedenti hanno messo in luce la sostenibilità ambientale e sociale come leve strategiche, dimostrando che è possibile integrare responsabilità e competitività. Ma quali passi concreti stanno compiendo le aziende?

Il primo incontro, tenutosi il 22 maggio durante l’“Expo della sostenibilità”, ha esplorato il tema del turismo sostenibile, un settore in grande espansione. Si è discusso su come le aziende possano valorizzare il patrimonio culturale locale, promuovendo al contempo una fruizione consapevole dei luoghi. Una questione che riguarda tutti noi, non credi?

Verso il PID Study Tour 2025

Il ciclo di incontri si è chiuso lasciando aperta una visione di un tessuto imprenditoriale capace di innovare e crescere insieme, nel segno della responsabilità condivisa. La Camera di Commercio di Cuneo si prepara ora ad ospitare la nuova edizione del PID Study Tour, un’iniziativa nazionale che coinvolgerà tutte le Camere di commercio d’Italia in un confronto sui modelli d’impresa sostenibili. Questo evento, in programma per il 24 e 25 settembre 2025, promette di riportare Cuneo al centro dell’attenzione come laboratorio di innovazione.

La vera domanda è: come si stanno preparando le imprese cuneesi per affrontare queste sfide? Rimanete sintonizzati per scoprire le ultime novità e le storie di successo di chi sta scrivendo il futuro della sostenibilità nel mondo imprenditoriale! Non vorrai perderti le prossime avventure, vero?

Scritto da AiAdhubMedia

Perché l’ESG non è morto: scopri la verità sulla sostenibilità

Scopri le ultime novità sulle normative anti-greenwashing dell’UE