Argomenti trattati
Un evento significativo a Pizzoli
Ad aprile, l’Auditorium “V. Del Tosto” di Pizzoli (AQ) ha ospitato l’evento conclusivo del progetto Intesa 2030, un’iniziativa promossa dal Forum delle Associazioni Familiari dell’Abruzzo, dal Comune di Pizzoli e dall’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”. Questo progetto, attivo a livello nazionale e sostenuto dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha coinvolto nove istituti scolastici in cinque regioni italiane: Sicilia, Campania, Abruzzo, Lazio e Toscana.
Obiettivi del progetto
Il principale obiettivo di Intesa 2030 è stato quello di promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, seguendo i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU e tutelando i diritti dell’infanzia. Tra i promotori del progetto, Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS ha ricoperto il ruolo di capofila, collaborando con partner quali EULAB Consulting, CUORE srl Impresa Sociale, il Forum delle Associazioni Familiari e l’Università degli Studi dell’Aquila. In particolare, l’Istituto “Don Lorenzo Milani” di Pizzoli ha svolto un ruolo centrale in Abruzzo.
Interventi e testimonianze
L’evento ha registrato un’ampia partecipazione, caratterizzata da entusiasmo e emozione. Sono stati presentati saluti istituzionali da Paola Verini (dirigente scolastica), Giovannino Anastasio (sindaco di Pizzoli), Milena Ranieri (assessore alla cultura) e Don Claudio Tracanna (parroco di Santo Stefano). A seguire, Marzia Masiello (Ai.Bi.), Massimo Alesii (giornalista) e Alessandra Continenza (docente dell’Università dell’Aquila) hanno guidato una riflessione condivisa sulle buone pratiche educative e sull’importanza della comunità educante.
Storie di scuola e identità culturale
Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento dello storico e scrittore Alberto Gioia, che ha condiviso storie di scuola, radici e relazioni intergenerazionali. Ha affrontato temi legati alla lingua e all’identità culturale, coinvolgendo attivamente gli studenti presenti. Cuore pulsante dell’incontro è stato il contributo degli studenti delle classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di Primo Grado di Pizzoli, che hanno presentato i lavori realizzati nel triennio su temi fondamentali come inclusione, parità di genere e diritto all’istruzione.
Il lavoro di squadra come chiave del successo
Guidati dalla docente referente Elena Gilda Corradetti e dalle tutor Nicolina Iannini e Vittoria Mastrangelo, gli studenti hanno mostrato con competenza alcuni dei numerosi prodotti multimediali elaborati con cura. L’organizzazione dell’evento è stata curata da Sara Ciaci, referente regionale di Intesa 2030 per l’Abruzzo, con il supporto tecnico di Salvatore Diodato. La moderazione è stata affidata a Paola D’Alesio, presidente del Forum Famiglie Abruzzo.
Un finale conviviale e musicale
Il pomeriggio si è concluso in un clima di autentica condivisione, con un momento conviviale e un’esibizione musicale degli studenti all’organetto, che ha rievocato le tradizioni popolari abruzzesi. I partecipanti hanno descritto l’esperienza come “costruttiva, educante e formativa”, apprezzata anche dalla stampa. Il vero punto di forza è stato il lavoro di squadra, svolto con entusiasmo, passione e spirito di servizio.