Argomenti trattati
Il successo di CresciBusiness e il focus sulla sostenibilità
La seconda edizione di CresciBusiness, un’iniziativa di Intesa Sanpaolo, ha recentemente concluso il suo percorso, dimostrando l’importanza di fornire strumenti pratici e innovativi alle aziende italiane. Questo progetto si rivolge a una vasta gamma di settori, dall’artigianato al turismo, puntando a supportare le piccole e medie imprese nell’evoluzione dei loro modelli di business verso pratiche più sostenibili.
Il tema centrale di quest’anno è stato Progettiamo Sostenibile, un’iniziativa che ha messo in luce le migliori pratiche aziendali in ambito ESG. L’obiettivo è chiaro: offrire visibilità alle aziende che implementano processi interni efficaci e innovativi per promuovere la sostenibilità. Questa edizione ha visto premiate alcune delle PMI più pionieristiche, le cui storie sono raccontate attraverso le parole di Valeria Fioretta, che ha approfondito il loro impegno nella sostenibilità.
Le dimensioni ESG nel focus di CresciBusiness
Il programma di quest’anno ha dato grande importanza alla dimensione ESG, includendo aspetti cruciali come la riduzione dell’impatto ambientale, l’inclusione sociale e la governance aziendale. Durante l’evento di lancio, tenutosi il 27 febbraio presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, sono state presentate le aziende che hanno proposto le pratiche più virtuose in queste tre aree fondamentali:
- Ambientale: Riduzione dell’uso delle risorse naturali e gestione dei rifiuti.
- Sociale: Promozione della diversità di genere anche nelle posizioni apicali e formazione su temi ESG.
- Governance: Valorizzazione dei territori e regolarità nei pagamenti.
Il tour e l’impatto sul territorio
Il Tour Progettiamo Sostenibile, partito il 28 febbraio e conclusosi ad aprile, ha visto Intesa Sanpaolo impegnata a visitare diverse località italiane per incontrare le aziende più all’avanguardia. Con 120 tappe e un viaggio attraverso i borghi e le città del Paese, il tour ha messo in risalto le numerose e sorprendenti realtà imprenditoriali che stanno abbracciando modelli di business sostenibili.
Un momento simbolico di questo viaggio si è svolto il 17 aprile a Roma, dove si è tenuta la piantumazione di 150 alberi, realizzata in collaborazione con ReteClima. Questa iniziativa si inserisce nel progetto quadriennale Think Forestry, volto a promuovere la riforestazione e la tutela del capitale naturale, allineandosi con gli obiettivi del Piano d’Impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo.
Supporto alle aziende nella transizione verso la sostenibilità
Intesa Sanpaolo ha previsto per le aziende selezionate un percorso di sviluppo mirato, che include strumenti e servizi di consulenza per favorire la transizione verso pratiche più sostenibili. Le aziende avranno accesso a specifici prodotti finanziari, campagne di comunicazione, workshop e opportunità derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In questo modo, l’iniziativa non solo premia le migliori pratiche, ma creare anche opportunità di crescita e sviluppo per tutte le aziende coinvolte, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’intero Paese.
Testimonianze e riflessioni finali
Le testimonianze raccolte durante l’incontro di chiusura hanno messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra istituzioni e aziende nel promuovere un futuro sostenibile. Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato come la sostenibilità non sia solo un obiettivo, ma una necessità impellente per il mondo imprenditoriale attuale. La combinazione di innovazione e responsabilità sociale può diventare la chiave per il successo delle aziende nel futuro.
Con iniziative come CresciBusiness, Intesa Sanpaolo dimostra di essere un attore fondamentale nel supporto alla sostenibilità e all’innovazione nel panorama imprenditoriale italiano. La strada è ancora lunga, ma i risultati già ottenuti rappresentano un segnale positivo per il futuro delle PMI e per il nostro Paese.