Differenze tra ESG e SRI: un nuovo approccio agli investimenti sostenibili

ESG e SRI: due approcci diversi per investire nel futuro. Scopri le loro differenze e il loro impatto.

Che cos’è l’ESG?

ESG è un acronimo che racchiude tre categorie fondamentali per valutare le performance aziendali oltre i risultati finanziari: Environmental (ambientale), Social (sociale) e Governance (governance). Questo framework analitico si propone di integrare criteri non finanziari nelle decisioni di investimento, aiutando gli investitori a valutare i rischi e le opportunità a lungo termine legati a queste tematiche. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione nella definizione di cosa costituisca un buon standard ESG rende il panorama piuttosto confuso. Secondo uno studio di Ernst & Young del 2021, esistono oltre 600 standard ESG differenti a livello globale, ciascuno con metodologie e indicatori diversi, il che può rendere difficile capire il valore reale di un investimento ESG.

La necessità di un approccio standardizzato

La difficoltà di avere un linguaggio comune nel mondo degli investimenti ESG ha portato a una crescente richiesta di maggiore chiarezza e credibilità. È qui che si inserisce l’importanza di un approccio standardizzato, come quello fornito dall’ SRI Label, un’iniziativa francese creatasi nel 2016 per garantire che i fondi di investimento rispettassero rigorosi criteri di integrazione ESG. Questo riconoscimento ha contribuito a creare un benchmark per gli investitori, promuovendo la trasparenza e la fiducia nel mercato degli investimenti sostenibili.

Cos’è l’SRI?

Il Socially Responsible Investment (SRI) si riferisce a investimenti che non solo considerano il ritorno finanziario, ma anche l’impatto sociale e ambientale delle aziende in cui si investe. L’SRI Label, in particolare, è stato progettato per certificare i fondi che seguono una metodologia rigorosa nell’integrazione dei criteri ESG. Tuttavia, nonostante l’intenzione di creare fiducia, l’SRI Label ha affrontato critiche riguardo ai suoi requisiti, considerati da alcuni non sufficientemente severi per garantire un reale impatto positivo.

Le sfide dell’SRI prima e dopo la riforma

Fino al 2023, l’SRI Label ha cercato di definire una linea di demarcazione chiara per i fondi responsabili. Tuttavia, è emerso che molti fondi etichettati come SRI continuavano a investire in settori non sostenibili, come il petrolio e il gas. In risposta a queste preoccupazioni, è stata annunciata una riforma per il 2025, che prevede requisiti più rigorosi e divieti specifici per l’investimento in aziende che sviluppano nuovi progetti di combustibili fossili. Questa riforma mira a restituire credibilità all’SRI Label e a garantire che gli investimenti siano realmente allineati con gli obiettivi climatici e di sostenibilità.

Investire in emissioni di carbonio con Homaio

In un contesto in cui gli investimenti ESG hanno subito perdite considerevoli, emerge un nuovo approccio attraverso piattaforme come Homaio. Questa iniziativa si distacca dai tradizionali criteri ESG e si concentra sull’impatto fisico e misurabile degli investimenti. Invece di seguire le etichette e le certificazioni, Homaio promuove l’acquisto di quote di emissione di carbonio, che rappresentano un modo diretto per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra. Investire in emissioni di carbonio significa investire in risultati tangibili, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e a combattere il cambiamento climatico.

Il futuro degli investimenti sostenibili

La questione fondamentale per il futuro degli investimenti sostenibili è la capacità di misurare l’impatto reale delle scelte fatte. Gli investitori di oggi richiedono dati concreti e risultati misurabili, piuttosto che standard qualitativi vaghi. La transizione verso una finanza climatica post-ESG richiede un cambiamento radicale nel modo in cui interpretiamo e integriamo i criteri di investimento. L’approccio di Homaio è un esempio di come si possa innovare per garantire che gli investimenti non solo siano responsabili, ma anche efficaci nel combattere le sfide ambientali che affrontiamo oggi.

Conclusione: verso un nuovo paradigma di investimento

Investire in un futuro sostenibile richiede un cambiamento di mentalità e l’adozione di metodi innovativi e misurabili. L’integrazione di criteri ESG è importante, ma è altrettanto fondamentale assicurarsi che questi criteri portino a risultati tangibili per il nostro pianeta. Con l’emergere di nuovi modelli come Homaio, il panorama degli investimenti sostenibili sta evolvendo, offrendo nuove opportunità per coloro che vogliono fare la differenza.

Scritto da AiAdhubMedia

Monitoraggio aggiornato dei bandi per la sostenibilità

Il green deal europeo: una visione per il futuro sostenibile