Argomenti trattati
Il 13 maggio 2025, un evento di grande importanza ha avuto luogo nella storica sede genovese di Banca Patrimoni Sella, dove si è discusso di un tema cruciale: la figura del CFO e il suo ruolo nel promuovere pratiche aziendali sostenibili. In un contesto globale in cui l’attenzione verso l’ambiente e la responsabilità sociale è in continua crescita, la finanza non può rimanere indifferente. Anzi, i CFO sono chiamati a diventare i protagonisti del cambiamento, a guidare le aziende verso un futuro più verde e responsabile. Questo incontro, intitolato “Il CFO sostenibile. Finanza, ESG e relazioni bancarie per l’impresa del futuro”, è stato un’opportunità preziosa per riflettere su come integrare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle decisioni aziendali.
Il valore strategico della finanza sostenibile
Durante l’incontro, Valerio Vagge, Capo Area Territoriale Liguria di Banca Patrimoni Sella, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di un approccio proattivo da parte dei CFO. Non si tratta solo di gestire numeri e bilanci, ma di costruire strategie sostenibili che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. Oggi, più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide della sostenibilità, e i CFO devono essere in prima linea, non solo per garantire la stabilità finanziaria, ma anche per promuovere un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione.
Antongiulio Imberti, Direttore Crediti della banca, ha fornito una prospettiva interessante sul futuro del credito in chiave sostenibile. La finanza non può ignorare l’ambiente: i criteri ESG devono diventare parte integrante della valutazione del rischio. Le banche, d’altronde, stanno già iniziando a premiare le aziende che dimostrano un impegno concreto verso pratiche sostenibili. Ecco perché i CFO devono saper comunicare efficacemente il valore delle loro strategie ESG, non solo per attrarre investimenti, ma anche per costruire relazioni solide con le istituzioni finanziarie.
Protezione e valorizzazione del patrimonio
Nino Mancini, Responsabile Gestioni Patrimoniali, ha affrontato il tema della protezione e valorizzazione del patrimonio in un’ottica sostenibile. Personalmente, ricordo quando, in una discussione tra amici, si parlava della responsabilità che abbiamo nei confronti delle future generazioni. È una questione che oggi può sembrare lontana, ma che ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana. Mancini ha evidenziato come le scelte di investimento debbano tener conto non solo del rendimento economico, ma anche dell’impatto sociale e ambientale. Questo significa che i CFO devono essere pronti a rivedere le loro strategie, a investire in progetti che non solo generano profitto, ma che contribuiscono a un futuro migliore.
Il CFO come leader del cambiamento
Mario Romano, CEO di Sella SGR, ha portato una lettura strategica sui mercati e sulle implicazioni ESG per la gestione degli investimenti. I CFO, secondo Romano, devono abbracciare la propria leadership per guidare il cambiamento all’interno delle loro organizzazioni. La formazione continua e il dialogo con le istituzioni finanziarie sono essenziali. È qui che il CFO può davvero fare la differenza, non solo come gestore di risorse, ma come architetto di un’economia sostenibile. Ma come possiamo raggiungere questo obiettivo? Attraverso una comunicazione aperta e trasparente, che favorisca la collaborazione tra tutti gli attori in gioco.
Collaborazione per un futuro migliore
Alla chiusura dell’incontro, Paolo Maloberti, Presidente di ANDAF Liguria e Sardegna, ha rimarcato il valore della collaborazione tra Banca Patrimoni Sella e ANDAF. Questo tipo di sinergia è fondamentale per costruire percorsi di crescita condivisi. Come molti sanno, le sfide che affrontiamo oggi nel mondo degli affari sono complesse e richiedono soluzioni innovative. È un momento storico in cui le aziende devono affrontare trasformazioni significative, e il CFO deve essere pronto a guidare questo cambiamento. L’evento ha dimostrato che, unendo forze e competenze, è possibile affrontare le sfide della sostenibilità e favorire un’economia più responsabile.
Guardando al futuro
In un contesto in rapida evoluzione, la figura del CFO emerge come un punto di riferimento cruciale. Non solo per la gestione finanziaria ma per la creazione di un futuro sostenibile. In questo percorso, è essenziale che i CFO non si limitino a rispondere alle esigenze immediate, ma che sviluppino una visione a lungo termine. Ricordo quando, durante una discussione con un collega, ci siamo chiesti: quanto è importante il nostro ruolo nel plasmare il futuro? La risposta è chiara: ogni decisione che prendiamo oggi ha un impatto diretto su domani. La responsabilità è enorme, ma insieme possiamo fare la differenza.
Se sei interessato a rimanere aggiornato su questi sviluppi, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter. Unisciti a noi in questo viaggio verso un futuro più sostenibile!