Innovazione e sostenibilità: eventi recenti che plasmano il futuro

Eventi recenti pongono l'accento sull'importanza della sostenibilità e della governance nelle aziende.

Partecipazione all’evento dell’Università Bocconi

È con grande orgoglio che segnaliamo la partecipazione dell’Avv. Helga Carla Zanotti come relatrice all’evento dal titolo “AI: Bilanciare regolamenti e gestione aziendale come strumento per le professioni emergenti”. Questo incontro, organizzato dalla Corporate Law Academy dell’Università Bocconi, ha rappresentato un’importante occasione per approfondire temi di attualità nel contesto legale e tecnologico.

Durante il suo intervento, Helga Carla Zanotti ha esaminato l’uso dei prompt da parte degli avvocati, confrontando le normative europee e americane. La sua analisi ha messo in luce non solo i vantaggi, ma anche i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale nel diritto, come le allucinazioni e i bias che possono influenzare le decisioni legali. È stata un’opportunità preziosa per discutere le nuove competenze richieste ai professionisti del diritto nell’era digitale.

Acquisizione strategica di CCM da parte di SITA

Siamo lieti di aver assistito CCM, un’eccellenza italiana nella progettazione e produzione di interni aeroportuali, nel processo di acquisizione da parte di SITA, leader globale nel settore delle tecnologie per il trasporto aereo. Questa operazione strategica mira a trasformare il futuro degli aeroporti, integrando innovazione tecnologica e design avanzato, rafforzando così la posizione di CCM all’interno di un network internazionale di alto livello.

Lexacta Global Legal Advice ha supportato CCM con un team multidisciplinare, coordinato dal senior partner Giovanni Barbara, che ha collaborato con altri esperti per affrontare gli aspetti normativi e fiscali dell’acquisizione. Allo stesso modo, SITA è stata assistita da Baker McKenzie, garantendo una gestione professionale e competente in un contesto complesso come quello attuale.

Master online in Corporate Governance Management

In un’epoca in cui la governance aziendale sta diventando sempre più cruciale, nasce il Master online “Corporate Governance Management. L’evoluzione responsabile degli assetti organizzativi delle imprese”. Organizzato da Lexacta Global Legal Advice e dalla Scuola di Formazione IPSOA, il master si propone di fornire strumenti pratici e teorici ai partecipanti per affrontare le sfide attuali nel settore della governance.

Il programma, che inizierà l’8 maggio 2025, prevede un mix di lezioni teoriche e case study, con la partecipazione di esperti provenienti dal panorama imprenditoriale e finanziario. Questa iniziativa si rivolge a professionisti, manager e giovani avvocati interessati a sviluppare competenze specifiche nel campo della Corporate Governance e della gestione sostenibile.

Convegno sull’internazionalizzazione delle imprese

Il Prof. Avv. Fabio Marazzi parteciperà al convegno “L’internazionalizzazione delle imprese”, che si terrà a Parma in diverse date nel 2025. Questo evento ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa sulle dinamiche dell’internazionalizzazione, trattando aspetti economici, manageriali e tributari.

Particolare attenzione sarà dedicata agli Stati Uniti, con un incontro specifico in programma il 16 aprile. Questo convegno rappresenta una preziosa opportunità per le imprese che desiderano espandere la loro attività oltre i confini nazionali, affrontando le sfide e le opportunità dei mercati esteri.

Ritrovare l’umano nella sostenibilità

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara ha recentemente partecipato alla conferenza stampa di presentazione del libro “Ritrovare l’Umano” e del numero speciale della Rivista Corporate Governance. Durante l’evento, si è discusso di come la sostenibilità debba andare oltre le metriche ambientali e finanziarie, abbracciando un approccio che mette al centro il benessere umano.

Il libro, scritto da Massimo Lapucci e Stefano Lucchini, propone un modello innovativo, l’ESG+H, che integra principi di salute, umanità e felicità come fondamenta per un futuro più giusto e inclusivo. Questo approccio rappresenta un passo importante verso la costruzione di aziende più responsabili e consapevoli.

Tassonomia Sociale e responsabilità d’impresa

In aggiunta, il numero speciale della Rivista Corporate Governance raccoglie contributi da esperti che hanno lavorato alla stesura del Regolamento di Tassonomia Sociale. Questa iniziativa mira a stabilire criteri chiari per valutare la sostenibilità sociale delle imprese, delineando nuove linee guida per gli investimenti e la governance.

Moderato da Antonio Schioppi, l’incontro ha rappresentato un’occasione per discutere come le aziende possano adattarsi a un contesto normativo in evoluzione e soddisfare le aspettative degli stakeholder.

Intervista su Forbes e il Regolamento di Tassonomia Sociale

Un’intervista recente al Prof. Avv. Giovanni Barbara su Forbes ha messo in luce l’importanza del Regolamento di Tassonomia Sociale, ispirato a principi di responsabilità sociale e sostenibilità. Con l’obiettivo di definire standard chiari per le attività economicamente sostenibili, questo regolamento è un passo cruciale verso una maggiore coerenza nelle dichiarazioni di intenti delle aziende.

La proposta, sostenuta da esperti del settore, rappresenta un’importante opportunità per rafforzare l’economia sociale in Europa e garantire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Eventi futuri e opportunità di networking

Infine, il Prof. Avv. Fabio Marazzi e l’Avv. Alessandro Ela Oyana parteciperanno all’incontro su come sviluppare e proteggere l’innovazione sui mercati internazionali, previsto per il 18 febbraio a Lecco. Questo evento offrirà spunti preziosi su come valorizzare la proprietà intellettuale e affrontare le sfide dell’innovazione.

In un contesto in continua evoluzione, eventi come questi rappresentano occasioni uniche per apprendere, condividere esperienze e costruire reti professionali solide nel campo della sostenibilità e della governance aziendale.

Scritto da AiAdhubMedia

L’importanza crescente dell’ESG nelle aziende indiane

Innovazioni nel settore delle energie rinnovabili