Argomenti trattati
La minaccia alla biodiversità
La biodiversità è sotto crescente pressione a causa delle attività umane. Nel 2024, la perdita di foreste continua a ritmi allarmanti, con oltre 10 milioni di ettari che scompaiono ogni anno. Solo il 15% della superficie terrestre è attualmente protetta, mentre la desertificazione e il degrado del suolo minacciano i mezzi di sussistenza di oltre 3,2 miliardi di persone. La situazione è critica, con un milione di specie a rischio di estinzione. Per raggiungere l’obiettivo 15 dell’Agenda 2030, è necessaria una urgente restaurazione delle terre degradate, fermare la deforestazione e conservare la biodiversità in tutti gli ecosistemi.
Il Patto per il Futuro
Il Patto per il Futuro sottolinea l’importanza di invertire la perdita di biodiversità e ripristinare gli ecosistemi come fondamentale per uno sviluppo sostenibile. Questo accordo mette in evidenza la necessità di rafforzare gli sforzi multilaterali per proteggere gli habitat naturali e garantire un uso equo delle risorse naturali. La salute del pianeta e degli esseri umani è strettamente legata alla salute degli ecosistemi, e il ripristino degli ecosistemi danneggiati è essenziale per combattere la povertà e il cambiamento climatico.
I numeri dell’obiettivo 15
“Più i nostri ecosistemi sono sani, più sano è il pianeta – e le sue persone. Ripristinare i nostri ecosistemi danneggiati aiuterà a porre fine alla povertà, combattere il cambiamento climatico e prevenire l’estinzione di massa.” Questa affermazione di António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, evidenzia l’importanza di agire subito per la nostra casa comune.
Crisi economica e sviluppo sostenibile
Il 15 maggio 2025, l’aggiornamento di metà anno sul Rapporto sulla Situazione Economica Mondiale e le Prospettive ha messo in luce come l’escalation delle tensioni commerciali abbia scosso l’economia globale. Le economie dipendenti dal commercio affrontano i maggiori rischi, con tariffe in aumento e politiche commerciali in evoluzione che minacciano di interrompere le catene di approvvigionamento globali. L’incertezza commerciale sta aggravando le sfide del debito e complicando le decisioni di investimento critiche.
Giornata internazionale per la biodiversità
Il 22 maggio di quest’anno, la Giornata Internazionale per la Biodiversità metterà in luce come la biodiversità sia fondamentale per lo sviluppo sostenibile e il benessere umano. Con oltre un milione di specie a rischio di estinzione, è chiaro che proteggere gli ecosistemi non è facoltativo, ma essenziale. Il tema di quest’anno, “Fai parte del piano”, invita governi, aziende, società civile e individui a intraprendere azioni urgenti per fermare e invertire la perdita di biodiversità.
Forum delle Nazioni Unite sulle Foreste
Tra il 5 e il 9 maggio, il Forum delle Nazioni Unite sulle Foreste si riunirà a New York per discutere la politica forestale globale e promuovere la collaborazione nella lotta contro la deforestazione. Le foreste sono vitali come serbatoi di carbonio e hotspot di biodiversità, ma sono minacciate dalla conversione dei terreni e dal cambiamento climatico. Quest’anno, il forum si concentrerà sulle soluzioni basate sulla natura e sulla gestione sostenibile delle foreste, strumenti chiave per affrontare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
Innovazione e obiettivi di sviluppo sostenibile
Negli incontri del Forum Multistakeholder sulla Scienza, Tecnologia e Innovazione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, si esploreranno modi in cui l’innovazione può accelerare i progressi verso gli SDGs. Dalla riforestazione assistita da AI al monitoraggio satellitare delle specie in via di estinzione, i progressi tecnologici stanno cambiando il modo in cui comprendiamo e protegiamo gli ecosistemi. Questo forum offre uno spazio unico per scienziati, governi e giovani innovatori per condividere idee e soluzioni che colmino le lacune di conoscenza e rafforzino la tutela ambientale.
La crisi climatica e il futuro della biodiversità
Con l’intensificarsi della crisi climatica, le sfide per la biodiversità diventano sempre più urgenti. Ogni paese è ora tenuto a presentare un piano d’azione climatica aggiornato, noto come Contributo Nazionale Determinato (NDC), nell’ambito dell’Accordo di Parigi. Per preservare un pianeta vivibile, questi piani devono allinearsi con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. L’azione collettiva è fondamentale per comunicare e promuovere gli NDC, garantendo così che nessuno venga lasciato indietro.
Personaggi noti, come l’attore e regista Edward Norton, si sono impegnati a dare voce alla biodiversità e alle comunità più vulnerabili. Come Ambasciatore di Buona Volontà delle Nazioni Unite per la Biodiversità, condivide l’importanza di unire gli sforzi per proteggere il nostro pianeta e le sue risorse. La sua testimonianza evidenzia l’interconnessione tra la salute del pianeta e il benessere delle persone, sottolineando che ogni azione conta.
Impegnati per un futuro sostenibile
Il movimento ActNow delle Nazioni Unite invita le persone a prendere iniziative per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In vista della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani del 2025, si esorta a partecipare alla sfida #SaveOurOcean. Attività come organizzare o partecipare a pulizie delle spiagge, ridurre l’uso della plastica o promuovere politiche di conservazione degli oceani sono modi in cui ognuno può contribuire, aumentando la consapevolezza sull’importanza di proteggere gli oceani.
Un appello all’azione
La crisi climatica è una realtà che richiede un’azione immediata e collettiva. È fondamentale che tutti noi ci impegniamo a proteggere la biodiversità e a preservare gli ecosistemi. Solo così potremo sperare in un futuro sostenibile per le prossime generazioni.