Argomenti trattati
Un evento di riferimento per il settore moda
Dal 22 al , Fiera Milano ospiterà la nuova edizione di Milano Fashion&Jewels, una manifestazione che si conferma come un punto di riferimento per il mondo degli accessori moda, dell’abbigliamento e del gioiello. Con oltre 650 brand espositivi, di cui il 38% proveniente dall’estero, l’evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze e innovazioni del settore.
Un ponte tra culture e design
La manifestazione non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio laboratorio di confronto e innovazione. Grazie alla collaborazione con Bijorcha – Who’s Next Paris, Milano Fashion&Jewels crea un ponte tra Milano e Parigi, promuovendo la cultura della manifattura del gioiello. Questa sinergia offre ai brand e ai designer l’opportunità di esprimere la loro creatività su palcoscenici internazionali di prestigio, rafforzando l’identità e l’eccellenza artigianale di entrambi i paesi.
Un percorso espositivo ricco di novità
Il percorso di visita si sviluppa in tre padiglioni, ognuno dedicato a un aspetto specifico del fashion system. Il padiglione JEWELLERY celebra l’eccellenza creativa del settore, presentando proposte che spaziano dalle tendenze attuali ai gioielli che anticipano il futuro. Un’area speciale, Container of Contemporary Jewels, sarà dedicata al design contemporaneo, esaltando l’innovazione e la bellezza del gioiello moderno.
Sostenibilità e innovazione al centro
Il padiglione FASHION ACCESSORIES & APPAREL metterà in luce il tema della sostenibilità, con aree speciali come Exploring Sustainable Fashion, che ospiterà brand artigianali impegnati nella moda slow e indipendente. Quest’anno, la presenza di Equo Garantito e il programma di certificazione sostenibile Friend of the Earth dimostrano l’impegno verso un futuro più responsabile nel settore della moda.
Formazione e networking per i professionisti
Milano Fashion&Jewels non è solo un evento espositivo, ma anche un’importante occasione di formazione. Con un programma ricco di talk, workshop e sfilate, i professionisti del settore avranno l’opportunità di confrontarsi su strategie di marketing e comunicazione, in particolare sui social media. Le sfilate, tra cui quella dedicata alla creatività della moda Made in Sicily, offriranno un palcoscenico per i talenti emergenti, in collaborazione con istituzioni come IED Milano.
Un ecosistema sinergico per il fashion system
La sinergia con eventi come MICAM Milano e MIPEL crea un ecosistema unico, dove moda, gioielli, calzature e pelletteria si incontrano. Questa sovrapposizione temporale offre agli operatori in visita l’opportunità di esplorare le ultime novità e tendenze del settore, rendendo Milano Fashion&Jewels un evento imperdibile per chi opera nel mondo della moda.