Sacco System: innovazione e sostenibilità al Macfrut e Zoomark 2025

Sacco System partecipa a Macfrut e Zoomark 2025, rivelando soluzioni innovative per l'agricoltura e la salute animale.

Presenza di Sacco System alle fiere di riferimento

Il polo biotech Sacco System è presente con un proprio stand a due importanti fiere che si svolgono in contemporanea: Macfrut 2025 (Rimini Fiera, 6-8 maggio) e Zoomark (BolognaFiere, 5-7 maggio). Questa doppia partecipazione in Emilia-Romagna sottolinea l’impegno concreto di Sacco System nel sostenere l’evoluzione dei settori agroalimentare e pet, attraverso un approccio fondato sulla ricerca scientifica e sulla messa a punto di soluzioni avanzate a base di enzimi e colture microbiche benefiche. La presenza in fiera riflette la volontà del gruppo di essere parte attiva nel dialogo con professionisti, stakeholder e operatori delle rispettive filiere, condividendo know-how, risultati e prospettive di sviluppo.

Un posizionamento globale nella biotecnologia

Sacco System si posiziona oggi tra i protagonisti a livello globale nella produzione e fornitura di soluzioni biotecnologiche naturali per molteplici settori, grazie a una struttura integrata e a un’intensa attività di ricerca applicata. I settori coinvolti spaziano dall’agroalimentare all’agro-veterinario, fino al farmaceutico e nutraceutico. Questo posizionamento si traduce non solo in un’offerta altamente specializzata e personalizzabile, ma anche in un contributo concreto all’adozione di pratiche sostenibili e all’innalzamento degli standard qualitativi lungo tutta la filiera. Sacco System non è solo un fornitore, ma un partner strategico per gli attori di queste filiere, impegnato a promuovere un cambiamento positivo.

Innovazioni nel campo dei biofertilizzanti e biostimolanti

Durante l’evento riminese, Sacco System presenterà gli sviluppi più recenti della ricerca e della sperimentazione nel campo dei biofertilizzanti e dei biostimolanti. La business unit Agro-Vet del gruppo lombardo sta portando avanti un programma di ricerca applicata e sperimentazione di culture batteriche promotrici della crescita e di eluati che favoriscono l’equilibrio della microflora, incrementando di conseguenza la fertilità del suolo e migliorando in modo del tutto naturale la salute e la resa delle colture orticole. Sacco System si propone come riferimento scientifico e produttivo in un mercato globale dei biostimolanti e biofertilizzanti microbici in continua evoluzione ed espansione.

Progetto 3Biotic Hub e sostenibilità

In quest’ottica nasce 3Biotic Hub, un progetto congiunto di Sacco, Landlab e Synbiotec, dedicato allo sviluppo di pratiche agricole sostenibili in grado di affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale. Si prevede, infatti, che il giro d’affari generato raggiungerà i 7,8 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 11,6% dal 2024 al 2030. Questo progetto non solo rappresenta un’opportunità economica, ma anche un passo significativo verso un’agricoltura più responsabile e rispettosa dell’ambiente.

Sacco System e il benessere animale al Zoomark

Lo stand di Sacco System all’edizione numero 21 di Zoomark offre una panoramica completa sui probiotici a uso veterinario formulati per garantire la buona salute intestinale e il benessere degli animali da compagnia. Durante l’evento, visitatori e addetti ai lavori avranno l’opportunità di incontrare i referenti di Sacco System, approfondire gli sviluppi più recenti nel campo dei probiotici veterinari ed esplorare le soluzioni innovative proposte dall’azienda. La gamma di prodotti include supplementi alimentari specifici per cani, gatti e volatili da compagnia, inserendosi così in un mercato globale dei probiotici per animali domestici, valutato a circa 780 milioni di USD nel 2024 e con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,9% nel periodo 2023-2033.

Scritto da AiAdhubMedia

Milano verso la sostenibilità: il sindaco promuove il trasporto pubblico

La comunità energetica rinnovabile come opportunità di crescita sostenibile