Argomenti trattati
La salute e il benessere sono al centro dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030, un piano globale che mira a garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a qualsiasi età. Questo obiettivo non è solo un dovere morale, ma anche una necessità per il progresso sociale ed economico. La situazione attuale della salute nel mondo è complessa e piena di contrasti. Da un lato, ci sono stati significativi progressi, dall’altro, permangono sfide enormi che richiedono azioni concertate.
Dati sulla salute globale
Ogni anno, oltre sei milioni di bambini muoiono prima di compiere cinque anni, con un impatto drammatico su famiglie e comunità. I dati mostrano che i bambini nati in condizioni di povertà hanno quasi il doppio delle probabilità di morire prima di raggiungere questa età rispetto ai loro coetanei più fortunati. La buona notizia è che, dal 2000, i vaccini contro il morbillo hanno salvato circa 15,6 milioni di vite. Tuttavia, la maggior parte delle morti infantili si verifica in Africa subsahariana e in Asia meridionale, evidenziando disuguaglianze gravi.
La mortalità materna ha registrato un abbattimento quasi del 50% dal 1990, ma rimane ben 14 volte più alta nelle regioni in via di sviluppo rispetto a quelle sviluppate. Anche se l’assistenza prenatale è aumentata, solo una donna su due nei paesi in via di sviluppo riceve l’assistenza medica necessaria. L’uso di metodi anticoncezionali tra gli adolescenti ha subito un rallentamento, mentre le nuove infezioni da HIV continuano a rappresentare una minaccia seria, soprattutto tra le donne in età riproduttiva e gli adolescenti.
Obiettivi da raggiungere per la salute
Per affrontare questa crisi della salute globale, l’Agenda 2030 ha delineato obiettivi ambiziosi. Tra questi, ridurre il tasso di mortalità materna a meno di 70 per 100.000 nascite vive e porre fine alle morti prevenibili di neonati e bambini sotto i 5 anni. Si punta a ridurre le epidemie di malattie trasmissibili e a migliorare la salute mentale, affrontando anche il consumo di sostanze e gli incidenti stradali, che causano un numero significativo di decessi ogni anno.
È essenziale garantire accesso universale ai servizi sanitari, compresi quelli relativi alla salute sessuale e riproduttiva. L’Agenda mira a proteggere le persone dai rischi finanziari legati alla salute, assicurando che tutti possano accedere a cure di qualità e a farmaci essenziali. La lotta contro l’inquinamento e le sostanze chimiche pericolose è un altro aspetto cruciale per garantire un ambiente sano, fondamentale per il benessere delle persone.
Strumenti per il cambiamento
La realizzazione di questi obiettivi richiede un impegno globale. È necessario rafforzare le normative sulla salute, sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci, e aumentare i fondi destinati alla sanità, specialmente nei paesi in via di sviluppo. La capacità di questi paesi di affrontare e gestire i rischi sanitari deve essere potenziata, creando reti di supporto e prevenzione.
La salute collettiva e individuale sono interconnesse e la pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia importante proteggersi per proteggere gli altri. Ognuno di noi può fare la propria parte adottando stili di vita sani, come non fumare, mantenere un’alimentazione equilibrata e praticare attività fisica.
Impatto della salute nel cinema
Il tema della salute e del benessere è spesso esplorato anche attraverso il cinema. Film come “Il tuo ultimo sguardo” e “Contagion” offrono spunti di riflessione su come le malattie possano influenzare le vite delle persone e delle comunità. Queste opere, pur essendo fiction, affrontano questioni reali e urgenti, incoraggiando il pubblico a riflettere sull’importanza della salute globale e sull’impatto delle politiche sanitarie.
In un mondo dove le disuguaglianze in termini di salute sono ancora marcate, ogni passo verso il miglioramento è fondamentale. La strada è lunga, ma insieme possiamo contribuire a un futuro migliore per tutti, dove la salute e il benessere siano garantiti e accessibili a ogni individuo.