Sostenibilità in mostra: come le fiere trasformano il futuro

Non crederai mai come il green building sta cambiando il mondo: scopri i segreti di un settore in crescita!

Immagina di essere testimone di un cambiamento epocale: la sostenibilità non è più un semplice obiettivo, ma un vero e proprio movimento che si fa sentire in tutto il mondo. È proprio questo che sta accadendo nel panorama del green building italiano, una voce potente che risuona nei contesti più prestigiosi. Con la serie di interviste di Road To Forum, ci addentriamo nel cuore pulsante di questa trasformazione, esplorando come le fiere e le relazioni internazionali siano fondamentali per il progresso.

Dove la sostenibilità va in scena: le fiere come laboratorio di cambiamento

Hai mai pensato a quanto siano importanti le fiere nel promuovere l’innovazione? Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, ci offre uno sguardo privilegiato: le fiere non sono solo esposizioni, ma veri e propri crocevia strategici dove si intrecciano idee e dialoghi. Prendiamo ad esempio la Mostra Convegno Expocomfort (MCE): un evento di riferimento in Europa per il settore impiantistico. Pierini sottolinea: “Non siamo semplici organizzatori, ma ambasciatori delle imprese italiane nel mondo.” Questo approccio non solo promuove l’innovazione tecnologica, ma crea un ecosistema in cui le idee possono prosperare.

Ma cosa ci riserva il futuro? RX Italy sta già anticipando le tendenze del mercato con eventi verticali come HeatPump Technologies, focalizzati su soluzioni energetiche innovative. Con il Giappone come partner per il prossimo MCE del 2026, si sta creando un ponte culturale che unisce competenze e visioni. La sostenibilità non è solo un tema di oggi, è una necessità per costruire alleanze globali in grado di affrontare le sfide del domani.

Il Green Building Italiano parla al mondo

Ti sei mai chiesto come l’Italia stia emergendo come interlocutore autorevole nel panorama internazionale? Paolo Cambula, consigliere di Indirizzo di GBC Italia, ci racconta come la nostra voce si faccia sentire nei tavoli decisionali globali, contribuendo con idee innovative e protocolli come l’Historic Building, già tradotto in diverse lingue e apprezzato in vari contesti globali. “Essere parte del World GBC significa influenzare i processi e condividere esperienze”, spiega Cambula.

Il posizionamento dell’Italia si gioca anche in ambito europeo, dove GBC Italia è attivamente presente nei dibattiti sulla tassonomia ambientale e sulla rigenerazione degli edifici esistenti. Milano, con il suo fascino unico, sarà il palcoscenico del prossimo GBCI Europe CIRCLE nel 2026, confermando la crescente centralità del nostro paese nel panorama della sostenibilità. Ma prima di quel grande evento, GBC Italia porterà i leader internazionali al Green Building Forum Italia, un momento cruciale per costruire una strategia condivisa.

Il viaggio continua, il traguardo è Milano

Il countdown per il Green Building Forum Italia è già iniziato! Il 27 ottobre a Milano rappresenterà un momento fondamentale per riunire tutte le forze in campo. Questo evento non sarà solo un’occasione per discutere, ma anche un’opportunità per tessere nuove alleanze e strategie per un’edilizia sempre più sostenibile e competitiva. La transizione verso un futuro green è in atto, e il green building italiano è pronto a guidare la strada.

Non perderti il prossimo episodio di Road To Forum, dove esploreremo ulteriori aspetti chiave della sostenibilità e dell’innovazione. Resta sintonizzato, perché il cambiamento è solo all’inizio! 🔥

Scritto da AiAdhubMedia

5 motivi per cui la sostenibilità è la chiave del nostro futuro

Unilever: tutto ciò che devi sapere sui suoi controversi brand