Argomenti trattati
Dal 4 al 7 novembre 2025, Düsseldorf si prepara ad accogliere A+A 2025, un evento che non è solo una fiera, ma una vera e propria esperienza dedicata alla sicurezza, protezione e salute sul lavoro. Il tema guida, “People Matter”, sottolinea l’importanza delle persone in un contesto lavorativo sempre più sfidante. Non si tratta semplicemente di mostrare prodotti, ma di esplorare come possiamo creare ambienti di lavoro più sicuri, efficienti e sostenibili. Ricordo quando, partecipando a eventi simili, ho potuto assistere a innovazioni che sembravano fantascienza ma che oggi sono parte della quotidianità. Ecco perché A+A 2025 è un appuntamento da non perdere per professionisti e aziende che vogliono essere al passo con i tempi.
Perché partecipare a A+A 2025
La manifestazione rappresenta la più grande piattaforma globale dedicata alla sicurezza sul lavoro, con oltre 2.200 espositori provenienti da più di 58 paesi. Si prevede l’arrivo di decine di migliaia di visitatori professionali, tutti pronti a scoprire le ultime tendenze e tecnologie. Ma non è tutto: l’edizione 2025 si concentra su innovazione, sostenibilità e i nuovi modelli di lavoro, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione. Qui si trovano le risposte alle sfide del futuro del lavoro. La fiera è anche un luogo di networking internazionale, dove esperti, aziende leader e start-up possono condividere conoscenze e creare nuove collaborazioni. Non è solo un’opportunità di apprendimento, ma un vero e proprio ecosistema di innovazione.
Cosa troverai in fiera
In fiera, gli avventori potranno esplorare una varietà di tecnologie e dispositivi innovativi: dagli esoscheletri alla realtà virtuale applicata alla sicurezza, fino ai droni per la gestione delle emergenze. Non mancheranno soluzioni come l’analisi dei rischi supportata dall’intelligenza artificiale e dispositivi di protezione individuale (DPI) all’avanguardia, che uniscono sicurezza e rispetto per l’ambiente. Ma non si ferma qui: ampio spazio sarà dato all’abbigliamento da lavoro, con materiali sostenibili e design gender-neutral. Sfilate e presentazioni live mostreranno come sicurezza e stile possano coesistere. È incredibile pensare a come il lavoro possa essere sia funzionale che esteticamente gradevole.
Congresso internazionale e formazione
Parallelamente alla fiera, il Congresso internazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, organizzato dalla Bundesarbeitsgemeinschaft für Sicherheit und Gesundheit bei der Arbeit (Basi) e.V., offrirà nuove prospettive su temi cruciali come la sostenibilità e il cambiamento climatico. Saranno affrontate anche le strategie per promuovere la salute mentale nei luoghi di lavoro. Ricordo un’intervista che ascoltai tempo fa, dove un esperto sottolineava l’importanza di considerare il benessere psicologico come parte integrante della sicurezza. Inoltre, il convegno WearRAcon Europe tratterà della robotica indossabile e delle applicazioni degli esoscheletri, come se non fossimo già abbastanza sorpresi dalle innovazioni!
Forum, start-up e innovazione
Durante l’evento, ci saranno forum internazionali e workshop pratici con esperti del settore, un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire e confrontarsi su temi attuali. Un’area dedicata, il BMWK YOUNG INNOVATORS, sarà riservata alle start-up, pronte a presentare soluzioni innovative nel campo della sicurezza e dell’ergonomia, supportate dal Ministero federale per l’economia e la protezione del clima. E chi non ha mai sentito parlare dell’importanza delle squadre antincendio industriali? La loro presenza sarà fondamentale per favorire l’incontro tra professionisti del settore.
Target e profilo dei visitatori
A+A 2025 si rivolge a una vasta gamma di professionisti: dai responsabili della sicurezza e salute sul lavoro ai manager e decision-maker aziendali, passando per gli addetti agli acquisti e marketing, senza dimenticare i vigili del fuoco e le associazioni di categoria. È un evento pensato per chi desidera essere parte attiva del cambiamento, plasmando il futuro del lavoro in chiave sicura e sostenibile. Personalmente, credo che eventi come questo siano cruciali per stimolare il dialogo e l’innovazione, e per affrontare le sfide che ci attendono nel mondo del lavoro.
A+A 2025 non è solo un appuntamento, è un’opportunità per tutti coloro che vogliono contribuire a un cambiamento reale e significativo nei propri ambienti lavorativi. Chi ha la responsabilità della sicurezza, della salute o della sostenibilità nelle proprie aziende non può davvero mancare a questo incontro di Düsseldorf. Il futuro è adesso!