Aggiornamenti normativi nel panorama ESG globale

Resta aggiornato sulle ultime evoluzioni nell'ambito delle normative ESG e scopri cosa significano per le aziende.

Negli ultimi tempi, il panorama normativo che circonda l’ESG (Environmental, Social, and Governance) sta subendo cambiamenti significativi a livello globale. Le recenti proposte dall’International Sustainability Standards Board (ISSB) e dall’European Securities and Markets Authority (ESMA) sono indicative di un tentativo di bilanciare la necessità di trasparenza nelle pratiche di sostenibilità con la praticità di attuazione per le aziende. In questo contesto, anche l’India sta rivedendo le sue linee guida in materia di rating ESG, riflettendo una tendenza globale verso una maggiore flessibilità normativa.

Modifiche alle linee guida dell’ISSB sulle emissioni di Scope 3

Una delle più rilevanti modifiche proposte dall’ISSB riguarda la semplificazione dei requisiti di reporting delle emissioni di Scope 3, che si riferiscono alle emissioni indirette di gas serra generate lungo la catena di approvvigionamento. Questa revisione ha l’obiettivo di rendere gli standard di sostenibilità più praticabili per le aziende, senza compromettere l’integrità delle informazioni fornite agli investitori. Le modifiche sono considerate particolarmente rilevanti per le entità del settore finanziario, che dovranno adattarsi a queste nuove norme. Attualmente, è possibile inviare commenti pubblici sulle proposte fino al 27 giugno 2025, con la finalizzazione attesa entro la fine dell’anno.

Regole proposte da ESMA per i fornitori di rating ESG

In Europa, l’ESMA ha presentato delle bozze di Regolamenti Tecnici di Attuazione nell’ambito della nuova normativa sui rating ESG. Queste regole mirano a migliorare l’affidabilità, la trasparenza e la comparabilità dei rating ESG, aumentando così la fiducia degli investitori nei prodotti finanziari sostenibili. Tra le misure proposte, è prevista l’implementazione di separazioni organizzative tra le attività di rating ESG e altri servizi offerti dai fornitori, per garantire l’indipendenza dei rating stessi. La consultazione su queste regole rimarrà aperta fino al 20 giugno 2025, con la scadenza per la presentazione finale prevista per ottobre 2025.

Le nuove linee guida del SEBI in India

Il mercato indiano sta seguendo un percorso simile con l’emissione di nuove linee guida da parte del Securities and Exchange Board of India (SEBI) riguardo il ritiro dei rating ESG. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un contesto più ampio, in cui il nuovo presidente del SEBI ha annunciato l’intenzione di rivedere i requisiti di divulgazione ESG, considerati troppo onerosi dall’industria locale. Questo sviluppo è in linea con le tendenze globali, come la proposta della Commissione Europea di esentare le piccole imprese dalle regole di reporting sulla sostenibilità e le pressioni negli Stati Uniti contro i requisiti ESG. Tali cambiamenti sono particolarmente significativi, dato che l’India è stata classificata da Moody’s Ratings come un paese a rischio elevato in termini di fattori ambientali e sociali.

Impegni verso la neutralità carbonica

Le aziende che aderiscono allo Standard Net Zero sono tenute a formulare impegni basati su dati scientifici per ridurre le proprie emissioni. Questo percorso implica un’attenzione particolare alla decarbonizzazione delle catene di approvvigionamento e delle attività operative, nonché all’uso dei prodotti venduti. L’obiettivo finale è quello di raggiungere la neutralità carbonica, bilanciando le emissioni di CO₂ con un equivalente quantitativo di carbonio rimosso dall’atmosfera. Questo approccio non solo mira alla riduzione delle emissioni, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.

Le aziende in tutto il mondo stanno intensificando i loro sforzi in materia di sostenibilità per garantire un futuro più sicuro e responsabile. Non sei solo in questo percorso. Contattaci per scoprire come Newtral AI può supportare i tuoi team nella gestione della sostenibilità.

Scritto da AiAdhubMedia

Incontri con la scienza: la tappa di Cremona tra innovazione e sostenibilità

La sostenibilità nel procurement: sfide e opportunità