Argomenti trattati
Se c’è un evento da non perdere per chi opera nel settore della logistica, è sicuramente Intralogistica Italia 2025. Dal 27 al 30 maggio, Fieramilano Rho si trasformerà in un crocevia di idee e innovazioni. Aisem, l’associazione federata ANIMA, avrà un ruolo centrale, promuovendo non solo la presenza delle aziende associate ma anche una serie di convegni di grande rilevanza. Come direbbe un esperto del settore, questo è il momento giusto per immergersi nelle nuove pratiche e nelle normative che plasmeranno il futuro della logistica.
Aisem e il suo impegno alla fiera
Quest’anno Aisem non si limita a esporre, ma si fa portavoce di una trasformazione che sta avvenendo nel settore. Nel Padiglione 10, stand L43 L45, i visitatori potranno scoprire le ultime novità e le tendenze emergenti. Ma non è tutto: l’associazione ha organizzato convegni di approfondimento e formazione dedicati. È un’opportunità imperdibile per chi cerca di rimanere al passo con le innovazioni e le sfide del settore. Ricordo quando, durante un evento simile, ho avuto l’opportunità di ascoltare esperti del calibro di… beh, non posso svelare tutto, ma è stata un’esperienza illuminante!
Un evento imperdibile: sostenibilità e resilienza
Il 27 maggio, tra le 14.30 e le 16.30, si terrà un convegno che promette di essere uno dei momenti clou della fiera. Titolo? “Sostenibilità e Resilienza nella Supply Chain: Innovazione, Normative e Geopolitica per l’Intralogistica del Futuro”. Questo incontro si propone di esaminare temi cruciali, come la sostenibilità e le nuove normative che influenzano il settore. La geopolitica, che spesso sembra una mera questione di politica internazionale, si rivela invece fondamentale per comprendere le dinamiche logistiche. Non è curioso?
Intelligenza artificiale e cybersecurity: le nuove sfide
Il 28 maggio, sempre presso Fieramilano Rho, dalle 10.30 alle 12.30, si svolgerà un altro importante incontro, questa volta focalizzato su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. Un tema che, come molti sanno, è sempre più attuale e cruciale. L’evento, dal titolo “Intelligenza Artificiale e Cybersecurity: nuove Normative Europee a confronto”, offrirà spunti interessanti sull’AI Act e sul Cyber Resilience Act. Queste normative non sono solo leggi, ma rappresentano una vera e propria rivoluzione nel modo in cui gestiamo i dati e le tecnologie nel settore della logistica. E chi non vorrebbe capire come proteggere le proprie infrastrutture critiche?
Riflessioni sulla sicurezza e sull’innovazione
Ma non finisce qui. Il 29 maggio, presso lo SPAZIO LEONARDO, si terrà un incontro intitolato “Vediamoci in fiera”. È un’opportunità per i Consulenti Qualificati AISEM di condividere esperienze e suggerimenti. È strano come il mondo della logistica possa sembrare così distante dalla vita quotidiana, eppure è intrinsecamente legato a tutto ciò che facciamo. E, parlando di connessioni, non possiamo dimenticare l’importanza della sicurezza nell’utilizzo delle scaffalature. Il 30 maggio, due eventi dedicati alla sicurezza si terranno presso lo SPAZIO GALILEO. Saranno divisi in due parti e offriranno una panoramica delle criticità e delle soluzioni nel nostro settore.
Partecipazione e iscrizioni
Per tutti questi eventi, l’iscrizione è gratuita, ma è necessaria la registrazione online. È un’opportunità da cogliere al volo, considerando che i posti sono limitati. Personalmente, ritengo che partecipare a questi incontri non sia solo un modo per apprendere, ma anche per networkare e costruire relazioni professionali. La fiera è un’ottima occasione per incontrare colleghi e scambiare idee. Non sei d’accordo?
Un futuro da costruire insieme
In conclusione, Intralogistica Italia 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque operi nel settore. Aisem, con la sua presenza e le sue iniziative, si propone di guidare questa transizione verso un futuro più sostenibile e innovativo. D’altronde, come dice il proverbio, “chi ben comincia è a metà dell’opera”. Quindi, preparati: il futuro della logistica ti aspetta!