Come abbiamo migliorato il nostro punteggio EcoVadis: un successo da celebrare

Non crederai mai ai risultati che abbiamo raggiunto nella nostra scorecard EcoVadis. Scopri come siamo passati da 56 a 61 punti e perché questo è solo l'inizio.

In un mondo dove la sostenibilità è diventata una priorità assoluta, il recente miglioramento della nostra scorecard EcoVadis è un chiaro segnale del nostro impegno autentico e costante per un futuro più responsabile. Questo riconoscimento non è solo un numero, ma una conferma tangibile delle azioni concrete che abbiamo messo in campo. Vuoi sapere come siamo riusciti a migliorare il nostro punteggio da 56 a 61? Scopri quali passi abbiamo intrapreso per posizionarci nel 35% delle aziende più virtuose a livello internazionale!

Un passo avanti nella nostra strategia di sostenibilità

Il nostro punteggio EcoVadis non è solo una semplice misurazione, ma una rappresentazione della cultura aziendale che abbiamo costruito nel tempo. Con un punteggio di 61 su 100, ci siamo guadagnati un posto tra le aziende che stanno realmente facendo la differenza. Ma come ci siamo arrivati? Innanzitutto, abbiamo investito nella formazione e nella sensibilizzazione interna, rafforzando le nostre pratiche etiche e sociali. La nostra missione è sempre stata chiara: non solo rispettare gli standard, ma superarli.

Un elemento chiave è stato l’aggiornamento del nostro codice di condotta, che ora integra misure anti-corruzione e promuove una cultura di trasparenza e responsabilità. Questo non solo ha aumentato la consapevolezza tra i nostri dipendenti, ma ha anche creato un ambiente di lavoro più sano e collaborativo. La numero 4 di queste iniziative ti sorprenderà!

Le aree di intervento che hanno fatto la differenza

Abbiamo focalizzato i nostri sforzi su quattro aree principali che hanno avuto un impatto significativo sul nostro punteggio EcoVadis: etica, acquisti sostenibili, pratiche lavorative e ambiente. Ognuna di queste aree è stata analizzata in modo rigoroso, portando a miglioramenti tangibili.

Per quanto riguarda l’etica, abbiamo implementato un sistema di segnalazione delle violazioni, garantendo anonimato e imparzialità. Questo ha favorito una maggiore apertura e fiducia all’interno dell’organizzazione. Dall’altra parte, nella sezione degli acquisti sostenibili, abbiamo introdotto criteri ESG per la selezione dei fornitori, assicurandoci che ogni partner condivida i nostri valori di sostenibilità. Non è solo un vantaggio competitivo, ma un modo per costruire relazioni a lungo termine basate su principi comuni.

Non dimentichiamo le pratiche lavorative: la nostra attenzione alla salute e alla sicurezza ha portato a certificazioni importanti, come quella sulla parità di genere. Ogni passo che facciamo è un passo verso un futuro inclusivo e giusto, dove ogni individuo può prosperare. E poi c’è il nostro impegno ambientale, dove abbiamo fatto grandi progressi nella riduzione delle emissioni e nell’ottimizzazione delle risorse. Ma il bello deve ancora venire!

Un futuro luminoso e sostenibile

La scorecard EcoVadis rappresenta non solo un traguardo, ma anche un trampolino di lancio per ulteriori miglioramenti. Ogni anno, il processo di valutazione ci offre l’opportunità di rivedere e ricalibrare le nostre strategie. La nostra ambizione è chiara: continuare a crescere, migliorare e posizionarci tra le aziende leader in sostenibilità. E questo richiede un impegno collettivo che va ben oltre le sole pratiche aziendali.

Vogliamo che ogni nostro collaboratore si senta parte di questo viaggio, contribuendo attivamente a costruire un ambiente di lavoro che non solo rispetta, ma celebra la diversità e la sostenibilità. Il nostro obiettivo è semplice: non solo raggiungere nuovi punteggi, ma ispirare anche altre aziende a seguire il nostro esempio. Il cambiamento è possibile, e noi siamo qui per dimostrarlo. Non fermiamoci qui, il futuro è nelle nostre mani!

Scritto da AiAdhubMedia

Sostenibilità aziendale: le novità che devi conoscere per il 2024

Rivoluzione blu: il ruolo cruciale del mare nell’economia italiana