Come le aziende abruzzesi stanno abbracciando la sostenibilità

Le aziende abruzzesi stanno cambiando rotta: scopri come la sostenibilità può diventare il loro punto di forza.

Il mondo è in continua evoluzione e le aziende devono muoversi di pari passo. La sostenibilità non è più solo una scelta, ma una vera e propria necessità per chi vuole avere successo nel mercato di oggi. Recentemente, a Chieti, si è tenuto un incontro che ha messo in luce come le aziende abruzzesi stiano affrontando questa sfida, trasformando l’obbligo normativo in un’opportunità per crescere e migliorare la loro reputazione. Non crederai mai a quanto siano già avanti!

1. La sostenibilità come vantaggio competitivo

Durante l’incontro intitolato “L’integrazione strategica della sostenibilità in azienda”, organizzato da Intesa Sanpaolo, è emerso chiaramente che le imprese abruzzesi stanno iniziando a vedere la sostenibilità come un elemento chiave per migliorare la loro competitività. Roberto Gabrielli, Direttore Regionale di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato che gli investimenti in sostenibilità non sono solo una questione etica, ma un vero e proprio motore di crescita. Le aziende che abbracciano questi principi non solo migliorano la loro reputazione, ma diventano anche più appetibili per gli investitori.

Ma come si fa a realizzare questa trasformazione? Le PMI abruzzesi hanno capito che gestire la sostenibilità richiede un cambio di mentalità. Non la vedono più come un peso, ma come un’opportunità per innovare e distinguersi nel mercato. Ecco perché il laboratorio ESG Abruzzo, attivato in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, rappresenta un passo fondamentale per supportare le aziende in questo percorso di cambiamento.

2. Opportunità offerte dagli European Digital Innovation Hubs

Durante l’incontro, si è parlato anche delle opportunità derivate dai servizi offerti dagli European Digital Innovation Hubs (EDIH). Questi hub, creati dalla Commissione Europea, sono progettati per aiutare le aziende a integrare tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica. Francesco Mazzocco di Intesa Sanpaolo ha spiegato come queste tecnologie possano rendere le aziende più competitive in un mercato globale sempre più digitalizzato.

Hai mai pensato a quanto queste tecnologie possano fare la differenza? La numero 4 di questa lista ti sconvolgerà: molte aziende stanno già sfruttando queste tecnologie per ottimizzare i loro processi, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità ambientale. Integrare strumenti digitali non è solo una questione di modernizzazione, ma rappresenta un passo cruciale verso un modello di business più responsabile e innovativo.

3. Il futuro delle PMI abruzzesi: un impegno collettivo

Il messaggio principale che emerge da questo incontro è chiaro: la sostenibilità è un viaggio che richiede il contributo di tutti. Non basta che alcune aziende adottino strategie sostenibili; è necessario un impegno collettivo per costruire un ecosistema favorevole. Intesa Sanpaolo, con oltre 170 milioni di euro di finanziamenti destinati a progetti ESG, dimostra di credere in questo cambiamento e di voler supportare le imprese abruzzesi in questa transizione.

Ma non si tratta solo di fondi: è anche una questione di cultura aziendale. Le aziende devono essere pronte a rivedere le loro pratiche e a investire nella formazione dei propri dipendenti. La sostenibilità deve diventare parte integrante della strategia aziendale, non un semplice accessorio.

In conclusione, il futuro delle PMI abruzzesi è luminoso, ma solo se si abbraccia la sostenibilità come un’opportunità e non come un obbligo. Questo cambiamento richiede coraggio e visione, ma i risultati possono essere straordinari. Vuoi scoprire come la tua azienda può essere parte di questo cambiamento? La risposta è più vicina di quanto pensi!

Scritto da AiAdhubMedia

Avocado: scopri cosa c’è dietro la sostenibilità

Fatturazione elettronica: vantaggi e obblighi per aziende e privati