Argomenti trattati
Che cos’è il Regolamento EUDR?
Il Regolamento EUDR (EU Deforestation Regulation) è una normativa innovativa introdotta dall’Unione Europea per combattere la deforestazione e il degrado forestale associati alla produzione e al commercio di materie prime. La definizione di deforestazione, secondo il regolamento, si riferisce alla conversione delle foreste in terreni agricoli, sia essa diretta che indiretta. Il degrado forestale, invece, include modifiche strutturali della copertura forestale, come la trasformazione di foreste primarie in piantagioni o altri tipi di aree boschive.
Pubblicato il 9 giugno 2023 e in vigore dal 29 giugno 2023, il regolamento ha una fase transitoria per consentire alle aziende di adeguarsi. Inizialmente, l’applicazione era prevista per il 30 dicembre 2024, ma è stata posticipata di un anno, portando l’inizio effettivo al 30 dicembre 2025.
Il Contesto del Green Deal Europeo
L’EUDR si inserisce all’interno del Green Deal europeo, l’iniziativa strategica dell’UE che mira a una transizione ecologica con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. Insieme ad altre misure come il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e la Plastic Tax, l’EUDR rappresenta un pilastro fondamentale della politica ambientale dell’Unione Europea.
Novità rispetto al Regolamento EUTR
Il nuovo regolamento sostituisce l’EUTR (EU Timber Regulation) del 2013, che imponeva alle aziende di garantire la legalità del legname e dei prodotti derivati. Con l’EUDR, l’ambito si amplia notevolmente: non è sufficiente dimostrare la legalità della produzione, ma è necessario provare che le merci non siano legate a deforestazione o degrado forestale. Questa misura è cruciale per interrompere il legame tra il consumo di materie prime nell’UE e la distruzione degli ecosistemi forestali nei Paesi produttori.
Materie Prime Soggette al Regolamento
Il regolamento si applica a diverse materie prime ad alto rischio di deforestazione e ai loro prodotti derivati. Le sette materie prime principali sono:
- Soia
- Caffè
- Cacao
- Olio di palma
- Legname
- Tabacco
- Prodotti derivati dal legname
Il regolamento prevede anche l’opzione di ampliare l’elenco delle materie prime soggette a regolamentazione in base a nuove evidenze scientifiche o tendenze di mercato.
Processo di Due Diligence
Per immettere sul mercato europeo o esportare prodotti soggetti all’EUDR, le aziende devono seguire un processo di due diligence. Questo processo si articola in tre fasi principali:
- Verifica dell’applicabilità: L’operatore deve accertarsi che il prodotto rientri nell’ambito di applicazione del regolamento.
- Raccolta delle informazioni: È necessario raccogliere e conservare per almeno cinque anni informazioni dettagliate su ogni prodotto.
- Valutazione e attenuazione del rischio: L’operatore deve valutare il rischio di non conformità e adottare misure per ridurlo.
Le misure adottate devono essere documentate e riesaminate periodicamente, garantendo così la trasparenza e la responsabilità.
Divieti e Sanzioni
Il regolamento stabilisce un divieto assoluto di immettere, rendere disponibili sul mercato o esportare materie prime non conformi. Le sanzioni per le violazioni saranno determinate dai singoli Stati membri, ma devono essere efficaci, proporzionate e dissuasive. Le multe possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore.
Vantaggi della Conformità al Regolamento EUDR
Adattarsi al regolamento EUDR non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta anche una opportunità strategica per le aziende. Ecco cinque vantaggi chiave:
- Riduzione del rischio legale: Conformarsi alla normativa diminuisce le possibilità di sanzioni.
- Accesso a nuovi mercati: La sostenibilità può aprire le porte a opportunità commerciali in mercati sempre più attenti all’ambiente.
- Miglioramento della reputazione: Essere percepiti come un’azienda responsabile può attrarre consumatori e investitori.
- Efficienza operativa: Implementare pratiche sostenibili spesso porta a una maggiore efficienza e riduzione dei costi.
- Contributo alla salvaguardia ambientale: Partecipare attivamente alla lotta contro la deforestazione è un valore aggiunto per la società.