Festival dello sviluppo sostenibile 2025: esci dalla tua comfort zone

Scopri come il Festival dello sviluppo sostenibile 2025 può ispirarti a contribuire a un futuro migliore.

Un appuntamento da non perdere: il Festival dello sviluppo sostenibile

Dal 7 al 23 maggio 2025, si terrà la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, un evento che si propone di mobilitare la società civile e di promuovere un cambiamento significativo verso un futuro più sostenibile. Organizzato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il festival avrà un ricco programma di eventi che si svolgeranno in tutta Italia e a livello internazionale.

Obiettivi chiari: l’Agenda 2030

Il festival non è solo un momento di incontro, ma un importante passo verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. La manifestazione si propone di affrontare tematiche cruciali come la povertà, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale, invitando tutti a riflettere sulle azioni concrete da intraprendere per migliorare il nostro mondo.

Il tema di quest’anno: uscire dalla comfort zone

Il tema scelto per il 2025 è “Comfort Zone”, un invito deciso a abbandonare l’indifferenza e a confrontarsi con le sfide globali che ci circondano. Le guerre, la fame e il degrado ambientale sono problemi che ci colpiscono da vicino e il festival rappresenta un’opportunità per affrontarli insieme. Non possiamo più rimanere in silenzio: è tempo di agire.

Coinvolgimento di tutti gli attori della società

Il Festival non è un evento riservato solo a esperti e professionisti del settore, ma coinvolge attivamente istituzioni, aziende, scuole, università, media e cittadini. Con sette tappe principali e centinaia di eventi sparsi sul territorio, la manifestazione si propone di creare un dialogo inclusivo e costruttivo.

Novità del festival: libri in agenda

Tra le novità di quest’anno, spicca il ciclo di incontri intitolato “Libri in Agenda”, che prevede otto eventi dedicati alla discussione di testi sulla sostenibilità, curati da Giacomo Bottos. Questi incontri si svolgeranno presso la libreria del Palazzo delle Esposizioni di Roma, offrendo un’opportunità unica per approfondire le tematiche trattate e per stimolare una riflessione critica.

La voce di ASviS: un invito all’azione

Secondo Pierluigi Stefanini, Presidente di ASviS, “Per raggiungere i target dell’Agenda 2030 dobbiamo accelerare il passo e rafforzare la cooperazione tra tutti gli attori della società”. Il festival rappresenta uno spazio per l’incontro e la condivisione di idee, esperienze e proposte, con l’obiettivo di generare azione e cambiamento. Questo è il momento di mobilitarsi e contribuire attivamente al miglioramento della nostra società.

Un’alleanza per la sostenibilità

Ad oggi, l’Alleanza ASviS conta oltre 320 organizzazioni della società civile italiana, ciascuna delle quali offrirà il proprio contributo attraverso eventi, attività e progetti mirati. L’obiettivo è diffondere la cultura della sostenibilità, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e consapevole dell’importanza di un futuro sostenibile.

Scopri il programma completo

Per ulteriori informazioni sulle iniziative e per consultare il programma completo del festival, visita il sito festivalsvilupposostenibile.it. Non perdere l’occasione di essere parte di un cambiamento reale e significativo.

Scritto da AiAdhubMedia

Rinascita dell’intergruppo per gli investimenti a lungo termine

La sostenibilità nell’era moderna: un futuro verde