Argomenti trattati
Dal 27 al 30 maggio 2025, il Print4All Hub si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione nel settore della stampa e del packaging. Sarà un’occasione imperdibile per esplorare il mondo del cartone ondulato, un materiale che non solo unisce sostenibilità e funzionalità, ma rappresenta anche una vera e propria evoluzione nel modo di concepire l’imballaggio. Ricordo quando, anni fa, il cartone era visto come un materiale di poco valore; oggi, invece, è un simbolo di innovazione e responsabilità ecologica.
Il programma del Print4All 2025
Il programma di Print4All 2025 è ricco di eventi e discussioni che promettono di illuminare il futuro del settore. Il 27 maggio, si darà il via con un’apertura istituzionale a cura di ACIMGA e ARGI, con ospiti di spicco come Fabio Panetta e i referenti del progetto Corrugated Experience. Sarà un’importante occasione per discutere l’importanza del cartone ondulato, con focus su un nuovo manuale per gli Scatolifici Trasformatori, frutto di una collaborazione tra esperti e clienti. Questo manuale offre linee guida tecniche e commerciali per valorizzare il settore, e a mio avviso, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la cultura del cartone e il rapporto con i clienti.
Incontri e workshop tematici
Il 28 maggio si prevedono diversi workshop che approfondiranno le tematiche più attuali. Per esempio, Maura Sartori di HP presenterà le soluzioni digitali per il cartone ondulato, evidenziando storie di successo e innovazioni nel settore. Inoltre, il workshop di Jean-Michel Santarella su barriere tradizionali e stampate per il packaging in cartone offrirà una prospettiva interessante su come le tecnologie moderne possano migliorare la sostenibilità. È incredibile pensare a come, solo pochi anni fa, queste discussioni sarebbero state impensabili.
Sostenibilità e innovazione: un connubio necessario
La sostenibilità è diventata un tema centrale in ogni discussione riguardante il futuro del packaging. Oggi, il 27 maggio, si parlerà di “Designing Sustainable Packaging”, dove si affronteranno i principi di sostenibilità applicati al packaging flessibile. Felip Ferrer di COMEXI porterà esempi concreti di come progettare imballaggi che rispettino l’ambiente senza compromettere la qualità. Ricordo una conversazione con un designer che mi disse: “La sostenibilità non è solo una scelta, è un dovere”. E, in effetti, sempre più aziende stanno adottando pratiche green come norma, non come eccezione.
Il ruolo della tecnologia nel futuro del packaging
La tecnologia giocherà un ruolo cruciale nel trasformare il settore del packaging. Il 29 maggio, Michele Mingotto di XEROX parlerà di come l’AI e la stampa personalizzata possano rivoluzionare l’esperienza del cliente. Questo approccio non solo migliora l’efficienza produttiva, ma offre anche nuove possibilità per personalizzare l’esperienza d’acquisto. In un mondo dove l’unicità è sempre più ricercata, la capacità di adattarsi e innovare diventa essenziale. Personalmente, credo che l’integrazione di tecnologie avanzate possa portare a un’era d’oro per l’industria della stampa.
Un evento per le nuove generazioni
Il Print4All 2025 non sarà solo un evento per professionisti esperti, ma anche una piattaforma per ispirare le nuove generazioni. Il 30 maggio, il progetto “Mattia fa le scatole” si rivolge agli studenti delle scuole superiori, presentando le opportunità di carriera nel settore della stampa e del packaging. È fondamentale coinvolgere i giovani e mostrare loro che questo settore offre non solo lavoro, ma anche la possibilità di fare la differenza nel mondo. Come spesso dico, il futuro appartiene a chi è pronto a sognare e a innovare.
Un futuro luminoso per il settore del packaging
Il Print4All 2025 rappresenta un’opportunità unica per riflettere sul ruolo del packaging nel nostro mondo. Con tecnologie innovative e un forte impegno verso la sostenibilità, il settore del cartone ondulato è pronto a guidare il cambiamento. Ogni incontro, ogni workshop sarà un passo verso un futuro in cui il packaging non è solo un contenitore, ma un’espressione di responsabilità e creatività. Non vedo l’ora di vedere come questi eventi plasmeranno il futuro del nostro settore e, chissà, magari ci sorprenderanno con soluzioni che oggi non possiamo nemmeno immaginare.