Imprese storiche e opportunità di formazione per un futuro sostenibile

Le imprese storiche hanno l'opportunità di brillare nel panorama della sostenibilità. Scopri come.

Nel cuore dell’Italia imprenditoriale, le imprese che festeggiano 100 anni di attività continuativa hanno l’opportunità di entrare nel prestigioso Registro delle imprese storiche. Questa iniziativa non solo celebra il passato, ma rappresenta anche un trampolino di lancio per il futuro, incoraggiando un impegno verso pratiche aziendali sostenibili. Le aziende interessate possono presentare la loro domanda fino al 31 luglio 2025, un passo significativo per riconoscere e valorizzare le eccellenze del nostro tessuto imprenditoriale.

Webinar gratuiti per la sicurezza e la sostenibilità

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno offre un’opportunità unica attraverso due webinar gratuiti, dedicati alla sicurezza dei prodotti e alla sostenibilità. Il primo, in programma per il 14 maggio, si focalizzerà sulla filiera del legno, analizzando importanti modifiche ai regolamenti Reach e CLP. Questi cambiamenti hanno un impatto diretto sulle aziende, poiché stabiliscono obblighi rigorosi per garantire la sicurezza dei prodotti in legno e il loro impatto sull’ambiente.

Il secondo webinar, previsto per il 28 maggio, tratterà il tema della potabilità delle acque destinate al consumo umano. Con il decreto legislativo 18/2023, si ridefiniscono i parametri chimici e microbiologici per garantire che ogni cittadino possa accedere a fonti sicure. Questi eventi non solo informano, ma sono anche un passo cruciale per promuovere pratiche aziendali responsabili e rispettose dell’ambiente.

Eventi promozionali per il settore agroalimentare

In un mondo sempre più globalizzato, le imprese agroalimentari delle province di Livorno e Grosseto sono invitate a partecipare all’evento ‘Wine/Food in Germania’, che si terrà il 15 settembre 2025 a Monaco di Baviera. Questo evento offre un’opportunità imperdibile per le aziende del settore vitivinicolo e agroalimentare di entrare in contatto diretto con compratori tedeschi. Partecipare a questo tipo di eventi non solo aiuta a espandere la rete commerciale, ma promuove anche il valore dei prodotti locali in un mercato internazionale.

Le aziende interessate possono iscriversi fino al 20 maggio, approfittando di questo momento per far conoscere le proprie eccellenze e costruire relazioni commerciali durature. La Camera di Commercio, insieme a ITALCAM, sta creando spazi per facilitare incontri B2B, un passo fondamentale per costruire ponti tra culture diverse e condividere il patrimonio enogastronomico italiano.

Formazione per un’innovazione sostenibile

Dal 6 maggio fino all’11 novembre, si svolgerà un percorso formativo intitolato “Imprese 4.0: Cloud, Cybersecurity e Intelligenza Artificiale”. Questo programma, organizzato dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, è pensato per guidare le aziende nell’adozione di tecnologie innovative che non solo migliorano l’efficienza operativa, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale. Attraverso sessioni formative online e laboratori pratici, le imprese possono apprendere come integrare queste tecnologie nel loro modello di business per affrontare le sfide del futuro.

Inoltre, il 20 maggio si terrà un webinar sulla responsabilità sociale d’impresa e sulle società benefit, un tema sempre più attuale per le aziende che vogliono coniugare profitto e impegno sociale. Le domande per il Premio Impresa Sostenibile sono aperte fino alla stessa data, offrendo un riconoscimento concreto a quelle aziende che si impegnano a fare la differenza nel loro territorio.

Supporto alle imprese per la transizione digitale

Le Camere di Commercio della Toscana, insieme a Unioncamere Toscana, offrono un ciclo di webinar gratuiti legati al PNRR, affrontando temi cruciali come la transizione energetica e la digitalizzazione. Le aziende hanno la possibilità di partecipare a questi eventi formativi per apprendere come possono adattarsi e prosperare in un ambiente in rapida evoluzione. Presentando le candidature per il bando PID-Next, le imprese possono accedere a percorsi personalizzati che promuovono la trasformazione digitale, fondamentale per rimanere competitive.

Un webinar nazionale di presentazione del progetto PID-Next si terrà il 27 maggio, un’occasione imperdibile per scoprire i servizi disponibili e come possono essere applicati alle specifiche esigenze aziendali. L’innovazione non è solo una scelta, ma una necessità per le aziende che vogliono affrontare il futuro con fiducia.

Scritto da AiAdhubMedia

Credibilità ESG: come riconoscere il greenwashing

Tendenze emergenti nelle comunicazioni ESG e DEI per il 2025