Investimenti e rinnovabili: la strada verso un futuro sostenibile

Investire nelle rinnovabili è essenziale per un futuro sostenibile in Italia.

Il futuro della sostenibilità energetica in Italia è strettamente legato all’aumento delle installazioni di energie rinnovabili. Tuttavia, per garantire l’efficienza del sistema elettrico, è fondamentale investire anche nelle infrastrutture di rete e nei sistemi di accumulo. Come molti sanno, le rinnovabili sono solo una parte della soluzione: è necessario un approccio integrato che includa riforme e un’accelerazione dei processi burocratici. Non è solo una questione di tecnologia, ma di come vogliamo vivere e lavorare nel prossimo futuro.

Il potenziale delle rinnovabili in Italia

Secondo recenti studi, l’elettrificazione e l’efficienza energetica potrebbero ridurre le emissioni di CO2 negli edifici e nei trasporti fino all’80%. Le tecnologie sono già disponibili e, a mio avviso, dovremmo essere più audaci nell’adottarle. Ma perché la politica non riesce a metterle in campo? È frustrante vedere come le opportunità si perdano a causa di ritardi e indecisioni. Personalmente ricordo un incontro con alcuni giovani attivisti che, con passione, parlavano della necessità di un cambiamento radicale. Eppure, il cambiamento sembra un miraggio lontano.

Investimenti necessari per una transizione efficace

La crisi energetica ci ha messi di fronte a una realtà ineluttabile: non possiamo più permetterci di ignorare il potenziale delle rinnovabili. Nonostante la diminuzione del consumo di gas, la rete continua a espandersi, ma è una strategia che può portare a un eccesso di capacità. Come evidenziato dall’Ieefa, questa situazione potrebbe avere ripercussioni economiche significative. La domanda che ci poniamo è: come possiamo evitare che le nostre infrastrutture diventino obsolete prima ancora di essere utilizzate?

Riforme e burocrazia: un ostacolo da superare

La burocrazia è un altro grande nemico della sostenibilità. Le riforme necessarie per velocizzare gli iter burocratici sono ancora in discussione, mentre il tempo scorre inesorabilmente. La transizione ecologica non può aspettare. È fondamentale che le istituzioni collaborino e si impegnino a semplificare i processi, rendendoli più accessibili per tutti. Ciò include la creazione di incentivi per le comunità energetiche e investimenti in infrastrutture sociali. Solo così potremo garantire un accesso equo alle rinnovabili e all’efficienza energetica.

Il ruolo delle comunità energetiche

Il coinvolgimento delle comunità energetiche è cruciale nel percorso verso un futuro sostenibile. Le iniziative locali possono non solo ridurre le emissioni, ma anche promuovere una maggiore consapevolezza e partecipazione dei cittadini. Ricordo quando ho partecipato a un progetto di comunità energetica in un piccolo comune: l’entusiasmo e la determinazione degli abitanti erano palpabili. Era chiaro che il cambiamento non avviene solo attraverso le politiche, ma anche attraverso l’impegno diretto delle persone.

Conclusione: un futuro da costruire insieme

Per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità, è necessario un approccio collettivo. Le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima” ci ricordano che il cambiamento climatico è una sfida che deve essere affrontata insieme, coinvolgendo istituzioni, privati e cittadini. Se vogliamo realmente costruire un futuro sostenibile, dobbiamo agire ora, non domani. Ogni piccolo gesto conta e, come spesso si dice, “l’unione fa la forza”. Dobbiamo essere pronti a lottare per il nostro pianeta e per le generazioni future, perché il futuro è nelle nostre mani.

Scritto da AiAdhubMedia

Il contributo del Gal Prealpi e Dolomiti all’Agenda ONU 2030

Sostenibilità aziendale: le nuove frontiere dell’ESG