Argomenti trattati
Il contesto attuale della sostenibilità in America Latina
Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nel dibattito globale. In America Latina, tuttavia, solo il 17% degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) è sulla buona strada per essere raggiunto entro il 2030. Questa situazione evidenzia l’urgenza di un approccio rinnovato e di investimenti significativi nella sostenibilità. La Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL) ha avviato iniziative per monitorare e promuovere politiche sostenibili, ma il percorso è ancora lungo.
Risorse e strumenti per la sostenibilità
CEPAL ha reso disponibili oltre 100.000 risorse in vari formati, accessibili a governi e cittadini. Tra queste, si trovano più di 44.000 pubblicazioni originali prodotte dal 1950 ad oggi, che trattano temi vari, dalle politiche sociali all’ecologia. Questi materiali non solo forniscono dati, ma anche strumenti pratici per affrontare le sfide della sostenibilità in modo efficace.
Il lancio dell’Indice latinoamericano sull’intelligenza artificiale
Il 24 settembre 2024 segna un momento cruciale con il lancio della seconda edizione dell’Indice latinoamericano sull’intelligenza artificiale (ILIA). Questo studio approfondito analizza la prontezza all’uso dell’IA in 19 paesi della regione, offrendo un quadro chiaro delle opportunità e delle sfide che l’IA presenta nella promozione dello sviluppo sostenibile. Investire in tecnologie innovative come l’IA potrebbe rappresentare un passo avanti per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle politiche di sostenibilità.
Eventi chiave nel panorama della sostenibilità
La quarantesima sessione della CEPAL si terrà a Lima dal 9 all’11 ottobre 2024. Questo incontro è fondamentale per discutere le strategie e le politiche necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità in America Latina e nei Caraibi. La partecipazione di esperti e funzionari di governo è essenziale per creare un dialogo costruttivo e per condividere best practices che possono essere adattate ai vari contesti nazionali.
CEPAL ha introdotto anche una Toolbox per l’integrazione della biodiversità, progettata per supportare il quadro di Kunming-Montreal in America Latina e nei Caraibi. Questa iniziativa mira a promuovere la conservazione della biodiversità e a garantire che i benefici delle risorse naturali siano equamente distribuiti. Parallelamente, il Panorama sociale dell’America Latina e dei Caraibi del 2024 affronta le sfide della disuguaglianza e della povertà, proponendo strategie per uno sviluppo sociale inclusivo.
Prospettive economiche e sanitarie
Il Rapporto preliminare sulle economie dell’America Latina e dei Caraibi del 2024 mette in luce l’importanza di investire nei sistemi sanitari per ridurre le disuguaglianze. Con l’emergere di nuove sfide globali, è fondamentale che i governi e le aziende collaborino per garantire un futuro più equo e sostenibile. Le trasformazioni vitali necessarie per affrontare le trappole dello sviluppo richiedono un impegno collettivo e una visione a lungo termine.