La verità sul programma nazionale di riforestazione nelle Filippine

Esploriamo il programma di riforestazione filippino e i suoi effetti reali sull'ambiente.

Le Filippine, un paese noto per la sua biodiversità straordinaria e le sue foreste lussureggianti, si trovano ora al centro di un dibattito scottante riguardo la sostenibilità del loro programma nazionale di riforestazione. Mentre i governi dei paesi sviluppati spingono il Sud-est asiatico a proteggere e ripristinare le sue foreste pluviali, le realtà sul campo raccontano una storia ben diversa. Questo articolo si propone di svelare la verità dietro il programma di riforestazione delle Filippine, rivelando come, in molte occasioni, non stia raggiungendo gli obiettivi sperati.

Il programma nazionale di riforestazione: un sogno verde?

Il programma di riforestazione delle Filippine, noto come National Greening Program (NGP), ha come obiettivo ambizioso la piantumazione di 1,8 miliardi di alberi su oltre due milioni di ettari. Ma dietro questa facciata verde si nasconde una realtà complessa. Lucelle Bonzo, direttrice di Davao Today, ha raccolto informazioni inedite che mettono in discussione l’efficacia di questo programma. Attraverso l’analisi di immagini satellitari e dati raccolti da fonti interne, è emerso che, in media, un ettaro su cinquanta di terra NGP ha subito eventi significativi di deforestazione. Non solo, le aree designate per la riforestazione spesso subiscono la distruzione delle foreste proprio prima o durante le operazioni di piantumazione. Ma come può succedere questo?

Gestione delle terre e comunità vulnerabili

La gestione delle terre destinate al NGP è spesso affidata a comunità locali che, purtroppo, hanno accesso solo temporaneo a queste aree. Dopo tre anni, i membri di queste comunità vengono generalmente esclusi, e ciò limita gravemente la loro capacità di sostenere un reddito stabile. Inoltre, sono spesso obbligati a coltivare un’unica coltura commerciale, legata a mercati globali volatili, il che rappresenta una sfida insormontabile per la loro sussistenza. Ricordo quando ho visitato una piccola comunità a Palawan: mi hanno raccontato come avevano visto i loro alberi scomparire, mentre cresceva solo un’unica pianta, vulnerabile alle fluttuazioni del mercato.

Un’analisi approfondita: dati e realtà

La nostra indagine ha utilizzato strumenti di machine learning per analizzare milioni di immagini satellitari, rivelando che le aree destinate al NGP non stanno affatto recuperando la loro vegetazione. Al contrario, i dati mostrano che in alcune zone, come Palawan e Agusan del Sur, la pressione sulla deforestazione sta aumentando. È allarmante sapere che oltre un terzo delle aree designate come protette non presenta nemmeno una copertura arborea. Questo è un chiaro segnale che il programma, così come è strutturato, sta fallendo nel suo intento di proteggere le foreste native.

Il ruolo delle ONG e la documentazione sul campo

Un elemento fondamentale dell’indagine è stato il supporto delle ONG locali, come il Palawan Network of NGOs, che ha fornito evidenze visive e documentazione delle attività illegali e della deforestazione. Le loro denunce hanno messo in luce la difficoltà di far rispettare le leggi ambientali e hanno sottolineato quanto sia fragile il tessuto della protezione ambientale nelle Filippine. Senza un impegno reale per controllare e migliorare il programma, non possiamo aspettarci alcun cambiamento positivo.

Riflessioni sul futuro della riforestazione

Guardando al futuro, ci si chiede: come possiamo migliorare la situazione? Le risorse per la riforestazione devono essere gestite in modo più responsabile, garantendo che le comunità locali non solo abbiano un accesso duraturo alle terre, ma anche la capacità di sostenersi attraverso pratiche agricole diversificate. È imperativo che il programma NGP venga ristrutturato per includere non solo la piantumazione di alberi, ma anche la protezione e la gestione sostenibile delle foreste. In questo modo, potremmo finalmente vedere un cambiamento reale e duraturo nel panorama ambientale delle Filippine.

Scritto da AiAdhubMedia

EIT Water: una nuova iniziativa per l’innovazione sostenibile in Europa