Le aziende al servizio della sostenibilità per il 2030

Scopri come le aziende stanno plasmando un futuro sostenibile per il 2030.

La chiamata all’azione per le aziende

In un mondo in continuo cambiamento, le aziende hanno un ruolo cruciale nel plasmare il futuro sostenibile del nostro pianeta. Per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) entro il 2030, è fondamentale che le imprese attuino azioni misurabili e credibili. L’iniziativa Forward Faster invita le aziende a concentrarsi su cinque aree chiave: uguaglianza di genere, azione per il clima, salario dignitoso, resilienza idrica e finanza sostenibile. Questi settori rappresentano la chiave per accelerare i progressi in tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Le cinque aree chiave di Forward Faster

Affinché le aziende possano avere un impatto significativo, è essenziale che si impegnino in queste aree:

  • Uguaglianza di genere: Promuovere l’uguaglianza di genere non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche un’opportunità di crescita economica.
  • Azione per il clima: Le aziende devono adottare pratiche sostenibili per ridurre le loro emissioni di carbonio e affrontare il cambiamento climatico.
  • Salario dignitoso: Garantire un salario equo è fondamentale per migliorare le condizioni di vita e stimolare la crescita economica.
  • Resilienza idrica: Le aziende devono gestire le risorse idriche in modo responsabile per garantire un accesso equo e sostenibile.
  • Finanza sostenibile: Investire in progetti sostenibili è essenziale per garantire un futuro prospero e sostenibile.

Il Protocollo di Investimento Oceanico: Un passo verso un’economia blu sostenibile

Il 28 maggio 2025, il Global Compact delle Nazioni Unite e l’Iniziativa Finanziaria del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP FI) lanceranno il Protocollo di Investimento Oceanico. Questo nuovo framework è progettato per allineare i flussi finanziari e le pratiche aziendali con la transizione verso un’economia oceanica sostenibile, contribuendo in modo significativo al raggiungimento dell’SDG 14, che mira a proteggere gli ecosistemi marini. Partecipare a questo evento è un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano contribuire alla protezione degli oceani e promuovere una crescita economica blu sostenibile.

Registrati per partecipare

Non perdere l’occasione di essere parte del cambiamento. Registrati per il lancio virtuale e unisciti a una piattaforma globale che promuove azioni credibili e ambiziose.

Diritti umani e responsabilità aziendale

Ogni prodotto che utilizziamo è connesso a persone e decisioni in tutto il mondo. Le aziende che integrano i diritti umani nel loro design, approvvigionamento e consegna possono ridurre le disuguaglianze e promuovere la stabilità duratura. Questo è il cuore della due diligence sui diritti umani, un processo fondamentale per identificare, prevenire e affrontare i rischi associati alle operazioni aziendali e alle catene di approvvigionamento.

Il Business & Human Rights Navigator

Per supportare le aziende in questo processo, è stato sviluppato il Business & Human Rights Navigator, uno strumento che aiuta a comprendere e affrontare gli impatti sui diritti umani. Attraverso la collaborazione con Verisk Maplecroft, le aziende possono accedere a risorse e supporto per diventare leader nel rispetto dei diritti umani.

Eventi internazionali per lo sviluppo sostenibile

La registrazione è aperta per il Forum Internazionale delle Imprese e la 4ª Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo, che si terranno a Sevilla, Spagna, dal 30 giugno al 3 luglio 2025. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per discutere con leader globali su come sbloccare gli investimenti necessari per lo sviluppo sostenibile. Le organizzazioni accreditate possono registrarsi entro il 16 maggio, mentre quelle non accreditate possono inviare un’espressione di interesse entro il 9 maggio.

Il ruolo dell’istruzione nella sostenibilità

Le istituzioni educative hanno una grande responsabilità nel preparare leader responsabili per affrontare le sfide globali. La settimana della Gestione Responsabile in Educazione (PRME) si svolgerà dal 9 al 13 giugno e offrirà un’importante occasione di incontro per trasformare l’educazione e promuovere la ricerca nelle scuole di business e management.

Un futuro più giusto

Nonostante gli sforzi storici per prioritizzare i diritti delle donne, il mondo non è ancora sulla buona strada per raggiungere l’uguaglianza di genere entro il 2030. L’acceleratore Target Gender Equality, in collaborazione con UN Women, aiuta le aziende a tradurre gli impegni di uguaglianza di genere in azioni concrete. Che tu sia all’inizio del tuo percorso o stia cercando di ampliare i tuoi sforzi, questo programma offre risorse e supporto per migliorare la tua strategia aziendale.

Iniziative contro la corruzione

È importante notare che il Basel Institute on Governance ha nominato due iniziative del Global Compact delle Nazioni Unite per i 2025 Anti-Corruption Collective Action Awards. Entrambe le iniziative richiedono il supporto del pubblico per vincere, quindi è fondamentale partecipare e votare.

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove tendenze nella gestione dei rischi aziendali in Italia

Milano verso la sostenibilità: il sindaco promuove il trasporto pubblico