Le fondazioni di origine bancaria: un motore di cambiamento per il welfare italiano

Non crederai mai a quanto le fondazioni bancarie stanno facendo per il welfare in Italia. Scopri i dati sconcertanti del 2024!

Immagina un’Italia in cui il welfare non è solo un diritto, ma un vero e proprio motore di sviluppo e coesione sociale. Questa visione si concretizza nel Trentesimo Rapporto annuale delle Fondazioni di origine bancaria, che ha appena svelato risultati straordinari per il 2024. Con i proventi quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente, queste istituzioni si confermano attori chiave nel sostenere oltre 22.000 progetti in tutto il Paese. Una storia di successi che merita di essere raccontata! Sei pronto a scoprire come stanno cambiando le cose in Italia?

1. Dati sorprendenti sulle erogazioni

Il 2024 si è rivelato un anno eccezionale per le Fondazioni di origine bancaria, con un’attività erogativa che ha toccato ben 1.092,7 milioni di euro, segnando un aumento del 4,3% rispetto all’anno precedente. Questo rappresenta il miglior risultato degli ultimi 14 anni! Ma non è tutto: le erogazioni destinate al welfare ammontano a 336,9 milioni di euro, pari al 30,8% del totale. È chiaro che le Fondazioni stanno investendo nel futuro delle nostre comunità italiane. Chi non sarebbe curioso di sapere come questi fondi vengono utilizzati?

Un dato che colpisce è il numero delle iniziative finanziate, che ha raggiunto la cifra record di 22.299, con un importo medio di 49.001 euro per progetto. Queste statistiche non solo dimostrano l’impegno delle Fondazioni, ma rivelano anche la loro volontà di supportare le piccole realtà del Terzo settore, contribuendo attivamente al benessere delle comunità. Ti sei mai chiesto quali sono i progetti che stanno facendo la differenza?

2. Una strategia a lungo termine per il futuro

Il presidente di Acri, Giovanni Azzone, ha sottolineato l’importanza di una gestione oculata e diversificata del patrimonio. Le Fondazioni non si limitano a erogare fondi; sono diventate catalizzatori di risorse, creando sinergie e partnership strategiche. Oggi, il fondo di stabilizzazione delle erogazioni ha raggiunto quasi 2,6 miliardi di euro, garantendo così un flusso di finanziamenti costante anche in tempi di difficoltà economica. Ti rendi conto di quanto sia fondamentale avere un sostegno così robusto?

Questa lungimiranza permette alle Fondazioni di progettare a lungo termine e sperimentare soluzioni innovative. Nel 2024, ben il 48% delle erogazioni è avvenuto in forma di cofinanziamento con altri soggetti, un segnale chiaro della volontà di unire le forze per un impatto maggiore. Ma cosa significa tutto questo per il welfare italiano? Scoprirlo è fondamentale!

3. La distribuzione delle risorse: chi beneficia di più?

Un altro aspetto interessante riguarda la distribuzione delle erogazioni tra i vari settori. Le Fondazioni continuano a privilegiare Arte, Attività e Beni culturali, che assorbono il 23,5% delle risorse, seguiti da Volontariato, Filantropia e Beneficenza con il 16,3%. Ma non dimentichiamo il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che ha ricevuto circa 795 milioni di euro negli ultimi nove anni, dimostrando un impegno costante verso le fasce più vulnerabili della popolazione. Ti sei mai chiesto come questi fondi possano cambiare la vita di un bambino in difficoltà?

La crescita di iniziative come il Fondo per la Repubblica Digitale, destinato a finanziare progetti innovativi nel campo delle competenze digitali, rappresenta un ulteriore passo verso un futuro inclusivo e sostenibile. Stiamo assistendo a un cambio di paradigma che potrebbe definire il welfare dei prossimi anni. Non è emozionante pensare a come la tecnologia possa migliorare la nostra società?

4. Verso un futuro sostenibile

Con un patrimonio contabile che supera i 42 miliardi di euro, le Fondazioni di origine bancaria sono pronte a continuare il loro percorso di crescita e sviluppo. La redditività lorda del patrimonio è salita al 6,8%, un dato incoraggiante che offre la possibilità di investire ulteriormente nel sociale. L’avanzo di esercizio ha raggiunto quasi 2.099 milioni di euro, creando ulteriori opportunità di investimento per il bene comune. Ma come si tradurrà tutto questo in azioni concrete?

Solo il tempo potrà dirlo, ma una cosa è certa: le Fondazioni stanno dimostrando di essere un pilastro fondamentale per la nostra società. Restate sintonizzati per scoprire in che modo queste istituzioni continueranno a plasmare il nostro futuro! Scommettiamo che ci saranno sorprese in arrivo?

Scritto da AiAdhubMedia

Guida agli eventi turistici e MICE in Italia per il 2025

Come le aziende affrontano la transizione energetica