Argomenti trattati
Il concetto di economia circolare
L’economia circolare è un modello economico che si oppone alla tradizionale economia lineare. Quest’ultima si basa su un ciclo di produzione che include estrazione, produzione, consumo e smaltimento. Al contrario, l’economia circolare propone una riprogettazione dei processi industriali e dei modelli di business, puntando a ridurre gli sprechi e a riutilizzare le risorse. Questo approccio non solo offre vantaggi economici, ma mira anche a generare un impatto sociale positivo, contribuendo alla salvaguardia del capitale naturale.
Un ciclo virtuoso di risorse
Il modello circolare si basa sull’idea di creare un ciclo virtuoso in cui le risorse vengono riutilizzate e rigenerate. Attraverso la riduzione dei rifiuti e l’ottimizzazione dei materiali, è possibile diminuire l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. In questo contesto, aziende e istituzioni sono chiamate a ripensare le loro strategie, integrando pratiche di economia circolare nelle loro operazioni quotidiane.
Il ruolo di Intesa Sanpaolo nell’economia circolare
Il Gruppo Intesa Sanpaolo si distingue per il suo impegno nella promozione dell’economia circolare. Sin dal 2015, ha collaborato con la Fondazione Ellen MacArthur, un’importante organizzazione no-profit che sostiene la transizione globale verso un modello di economia circolare. Questa partnership ha portato alla creazione di iniziative volte a sensibilizzare le aziende e a fornire loro il supporto necessario per implementare pratiche sostenibili.
Strategie innovative per le imprese
Intesa Sanpaolo ha integrato l’economia circolare nel proprio Piano d’Impresa 2022-2025, evidenziando l’importanza di investire in pratiche sostenibili. Attraverso il Intesa Sanpaolo Innovation Center, il Gruppo promuove progetti innovativi che mirano a trasformare il sistema industriale, assicurando il supporto finanziario per le aziende che desiderano adottare modelli circolari. Questo approccio è essenziale per garantire un futuro sostenibile, dove le risorse vengono utilizzate in modo efficiente e responsabile.
Iniziative e progetti per la transizione circolare
Nel 2024, Intesa Sanpaolo ha validato 285 progetti per un valore complessivo di circa 13,1 miliardi di euro. Di questi, circa 8,3 miliardi di euro sono stati accordati in 170 operazioni. Questi progetti non solo contribuiscono alla crescita economica, ma anche alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla promozione di pratiche sostenibili nel settore industriale.
Obiettivi di sostenibilità
Tra gli obiettivi principali vi è la sostituzione di materiali critici e da fonte fossile con alternative riciclate o biologiche, e il recupero di scarti di produzione industriale per il riutilizzo. Queste iniziative aiutano a creare un sistema economico più resiliente e meno dipendente dalle risorse naturali esauribili. Intesa Sanpaolo si impegna anche nella promozione di obbligazioni sostenibili, come il Green Bond emesso nel 2019, che ha raccolto 750 milioni di euro per finanziare progetti legati all’economia circolare.
Collaborazioni e networking per la circolarità
La collaborazione con enti e istituzioni è un altro aspetto fondamentale per promuovere l’economia circolare. Intesa Sanpaolo partecipa attivamente all’Alleanza italiana per l’Economia Circolare e ha avviato progetti con varie organizzazioni per condividere best practices e sviluppare nuove strategie. Queste collaborazioni mirano a sensibilizzare il pubblico e le aziende sull’importanza della transizione verso un modello economico circolare.
Educazione e sensibilizzazione
Oltre alla partecipazione a iniziative nazionali, il Gruppo ha organizza eventi e sessioni formative per educare i clienti e il pubblico sull’economia circolare. Attraverso attività di advocacy, Intesa Sanpaolo cerca di diffondere la cultura della sostenibilità e dell’innovazione, fornendo strumenti e risorse per supportare la transizione delle aziende.
Ricerca e innovazione per un futuro sostenibile
La ricerca gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione dell’economia circolare. Intesa Sanpaolo collabora con università e centri di ricerca per approfondire le connessioni tra economia circolare e sostenibilità. In questo contesto, la collaborazione con l’Università Bocconi è particolarmente significativa, poiché mira a migliorare le metriche di circolarità delle imprese e a valutare le opportunità offerte dalla transizione circolare nel settore finanziario.
Il Circular Economy Lab
Una delle iniziative più importanti è il Circular Economy Lab, creato nel 2018 per supportare l’innovazione e promuovere pratiche circolari. Questa piattaforma multi-stakeholder offre servizi non finanziari per accompagnare le aziende nella loro trasformazione, contribuendo alla creazione di un sistema economico più sostenibile e responsabile.
Un impegno verso il futuro
Intesa Sanpaolo continua a investire nella transizione verso un’economia circolare, con l’obiettivo di creare un futuro più sostenibile per tutti. Attraverso progetti innovativi, collaborazioni strategiche e iniziative educative, il Gruppo si propone di essere un leader nella promozione della sostenibilità e della responsabilità sociale nel panorama economico italiano e internazionale.